Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Annunciata solo oggi dal Comune, la manifestazione, creata 3 anni fa per contestare i decreti Rave e sicurezza, occuperà con corteo di camion con musica e persone l'intera cintura dei viali. Chiusi alla sosta già dalle 7 del mattino
Annunciata solo oggi dal Comune, la manifestazione, creata 3 anni fa per contestare i decreti Rave e sicurezza, occuperà con corteo di camion con musica e persone l'intera cintura dei viali. Chiusi alla sosta già dalle 7 del mattino
Sarà un altro sabato con limitazioni, divieti, intere aree della città occupate dal transito di TIR con musica tecno ad alto volume, per riprodurre un rave itinerante, e, se confermata la partecipazione dello scorso anno, migliaia di persone e camion con musica ad alto volume in corteo. A comunicare solo oggi, a poco più di un giorno dagli effetti dell'evento, il Comune di Modena che conferma le modalità, e di fatto il percorso, dello scorso anno e che in una nota scrive: 'Lungo il percorso, un anello intorno al centro storico fino al Parco Ferrari, durante il transito del corteo sarà sospesa temporaneamente la circolazione e verranno adottate le opportune deviazioni.
La manifestazione, che si è già svolta negli anni scorsi, consiste in un corteo con mezzi dai quali viene trasmessa musica. A differenza dei divieti di sosta, attivi già dal mattino, le modifiche alla viabilità, operate dalla Polizia locale su indicazione della Questura, saranno attuate per il tempo necessario al transito del corteo. Non appena saranno assicurate le condizioni di sicurezza, verrà garantita la ripresa della circolazione stradale. Variazioni di percorso su itinerari alternativi sono previsti anche per il trasporto pubblico locale (per informazioni consultare il sito www.setaweb.it o contattare il call center 840 000216).
Il corteo partirà dal Novi Sad (con ritrovo già dalle 11) per transitare in diverse strade cittadine (Monte Kosica, viale Crispi, piazzale Natale Bruni, viale Caduti in Guerra, largo Garibaldi, viale Martiri della Libertà, viale delle Rimembranze, piazzale Risorgimento, viale Vittorio Veneto, largo Aldo Moro, via Emilia ovest) fino a confluire al parco Ferrari.
Nelle vie interessate dal percorso sono previsti divieti di sosta: in particolare, al Novi Sad è vietata la sosta, con rimozione, nell’intera area adibita a parcheggio adiacente a viale Monte Kosica; lungo i viali è previsto il divieto di sosta, con rimozione, negli stalli di sosta al centro della carreggiata e il solo divieto di sosta sul lato della carreggiata. In viale Vittorio Veneto il divieto di sosta riguarda entrambi i lati della strada e al parco Ferrari è vietata la sosta, con rimozione, nell’area a parcheggio adiacente la via Emilia ovest, fatta eccezione per i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine'.
Nel video le immagini dell'evento dello scorso anno.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Modena, Ghirlandina: luce e memoria
Sulpl: 'Inserire lavoratori della Polizia Locale tra le categorie usuranti'
Attentato a Ranucci, presidio del sindacato dei giornalisti di Modena
Influenza: lo scorso anno in Emilia-Romagna 60 casi gravi e 12 morti, di cui la metà vaccinati e la metà no

 (1).jpg)

