Rapporti di coppia, come stanno cambiando dopo la pandemia
Perch? sta cambiando il nostro modo di vivere i rapporti di coppia? L'amore ai tempi del social è diverso
Cos’è successo? In poche parole, la lontananza in una coppia non è sempre un male. Nella quotidianità, anche quando ci si separa per il lavoro, si rinnova quel desiderio di ritrovarsi per parlare o trascorrere del tempo insieme. La vicinanza, invece, tende a soffocare non solo l’amore, ma anche a spegnere la passione.
Si punta a uno stile di vita più disinibito (anche nei rapporti di coppia)
Perché sta cambiando il nostro modo di vivere i rapporti di coppia? L’amore ai tempi del social è diverso. Magari c’è una sorta di propensione alla curiosità. I rapporti sentimentali si sono fatti sempre più complessi. Basti pensare che nel 2000 ci si sposa sempre meno, e si sceglie invece la convivenza, senza per forza legarsi in modo ufficiale e con scartoffie burocratiche.
Alcuni sono arrivati a chiedersi se in qualche modo avere questa libertà possa ostacolare le emozioni. La verità è che ha amplificato determinati aspetti e soprattutto ci ha avvicinati a uno stile di vita più disinibito, molto meno formale, senza alcuna costrizione. Non si vuole vivere per amare, ma si vuole vivere per provare nuove esperienze ed emozioni.
Gli italiani sempre più propensi al tradimento (e al poliamore)
Oggi in Italia, che fino a non molto poco tempo fa era famosa per la reticenza al tradimento, anche questo aspetto è molto cambiato. Perché? L’introduzione del concetto di poliamore – ovvero avere più di un fidanzato o fidanzata – ha segnato un punto di rottura inevitabile.
L’amore si veste sempre meno di tradizione e sposa l’innovazione. Secondo la psicologia, c’è tanto di più: l’essere umano, per natura, sarebbe infatti poligamo. È stata la cultura a creare la monogamia, con l’introduzione del matrimonio. Nell’antichità invece si era molto più propensi a vivere in completa armonia e senza scenate di gelosia.
Un rapporto poliamoroso presenta ovviamente delle dinamiche molto lontane dalla società, che ancora vede questo concetto come sbagliato. Tuttavia, è lecito porsi la domanda relativa a quanto sia meglio tradire rispetto all’avvicinarsi al poliamore, che si basa invece sulla consensualità.
Il piacere digitale, un nuovo modo di vivere l’amore
C’è anche da dire che le nuove tecnologie hanno connesso il mondo intero. Non è ovviamente così impensabile che l’era digitale abbia aumentato la curiosità verso alcune pratiche. Nel momento in cui prendiamo in mano il nostro smartphone, ci imbattiamo in app che ci permettono di frequentare chiunque in ogni parte d’Italia e nel mondo. Come non citare poi i social network, che diventano lo scenario perfetto per gli incontri digitali?
Un altro aspetto da non ignorare è che ormai abbiamo sviluppato una sorta di intolleranza naturale verso la quotidianità. La monotonia è diventata la nemica ufficiale della vita: quando ci si annoia o si presentano le prime difficoltà, si sceglie di andare avanti, senza rancore. La gioia degli amori durevoli è forse arrivata al termine? Solamente il tempo potrà darci una risposta ben precisa, ma intanto è indubbio che ci sia un forte desiderio di lasciarsi trascinare dal cambiamento.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Medicina estetica e innovazione: classifica delle 8 realtà più interessanti nel panorama europeo
La Anderlini Luciano festeggia i 65 anni di attività e riceve in dono La Bonissima
'Le Crypto saranno come WhatsApp': la profezia di Edoardo Ferri per il 2030
Consolle allungabile: la scelta moderna per risparmiare spazio con eleganza
Articoli Recenti
Dentro l’artigianato italiano: il laboratorio romano dove prendono forma le partecipazioni di matrimonio più amate d’Italia
Allevamento sostenibile: attrezzature che riducono sprechi e consumi
Agevolazioni della legge di Bilancio 2025: il bonus caldaia
Trasformazione digitale nella distribuzione di alimenti e bevande: soluzioni software nel 2025




.jpg)