articoliChe Cultura
La Pressa
Da oggi venerdì 18 settembre, a domenica 20 settembre quasi 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 41 relatori, di cui ben 18 debuttano al festival. Tra gli ospiti più attesi: Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Vegetti Finzi e, tra i debuttanti, Bria, O'Connell, Sadin, Schnapp, Soro. Il programma è un omaggio al pensiero di Remo Bodei e le iniziative sono tutte gratuite.
La ventesima edizione del festivalfilosofia, dedicata al tema macchine, prevede distribuite tra Carpi, Modena e Sassuolo, lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Prima edizione dopo la scomparsa di Remo Bodei, l'intero programma del festival costituisce un grato e commosso omaggio al suo pensiero e alle sue opere.
Oggi il programma prevede lezioni magistrali affidate a grandi nomi del pensiero contemporaneo: tra gli altri Simona Forti, Massimo Recalcati e Roberto Esposito.
Si comincia con otto lezioni magistrali: a Modena Vittorio Marchis, in una prospettiva storica, si soffermerà sulle diverse rivoluzioni della meccanizzazione (Carpi, Piazza Martiri, ore 11.30). L'intera questione del post-umano, che riguarda l'autofabbricazione resa possibile dalle tecnologie, oscilla tra potenziamento riparatore e minaccia distopica, come sosterrà Barbara Henry (Sassuolo, Piazzale della Rosa, ore 11.30).
Nel pomeriggio a Modena Stefano Quintarelli discuterà il tema dell'estrazione dei dati nell'ambito della politica, affrontando la questione della manipolazione dei comportamenti politici attraverso la creazione di una cyberpolitica nell'epoca della post-verità (Piazza Grande, ore 16.00); a seguire Massimo Recalcati dedicherà una riflessioneall'esperienza del distanziamento che ha caratterizzato gli ultimi mesi, finendo per modificare le modalità del desiderio (Piazza Grande, ore 17.30; la sua Lectio 'Confindustria Emilia Area Centro' sarà anche in diretta streaming in Piazza Martiri a Carpi e in Piazzale della Rosa a Sassuolo).
A Carpi Roberto Esposito, introducendo la categoria di 'macchinazione', in ricordo di Remo Bodei, mostrerà i crinali attraversati dal fare al decidere (Piazza Martiri, ore 16.00), mentre a Sassuolo Elena Esposito mostrerà come, in vari campi, gli algoritmi utilizzati per la previsione elaborino immense quantità di dati senza analogie con le operazioni dell'intelligenza umana e in un modo che finisce per essere ad essa opaco (Piazzale della Rosa, ore 16.00).
In serata poi Paolo Giordano districherà l'attendibilità della scienza dalle false promesse insite nelle fake news, sottolineando le procedure logiche che servono per rappresentarsi le evoluzioni esponenziali dei fenomeni, come ad esempio nel caso dei virus (Sassuolo, Piazzale della Rosa, ore 22.00).
Al via il Festival Filosofia: il programma di oggi

Tra Modena, Carpi e Sassuolo, dalla mattina alla sera, si inizia con otto lezioni magistrali
Da oggi venerdì 18 settembre, a domenica 20 settembre quasi 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Tra i protagonisti 41 relatori, di cui ben 18 debuttano al festival. Tra gli ospiti più attesi: Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Recalcati, Vegetti Finzi e, tra i debuttanti, Bria, O'Connell, Sadin, Schnapp, Soro. Il programma è un omaggio al pensiero di Remo Bodei e le iniziative sono tutte gratuite.
La ventesima edizione del festivalfilosofia, dedicata al tema macchine, prevede distribuite tra Carpi, Modena e Sassuolo, lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini e cene filosofiche. Prima edizione dopo la scomparsa di Remo Bodei, l'intero programma del festival costituisce un grato e commosso omaggio al suo pensiero e alle sue opere.
Oggi il programma prevede lezioni magistrali affidate a grandi nomi del pensiero contemporaneo: tra gli altri Simona Forti, Massimo Recalcati e Roberto Esposito.
Programma filosofico di oggi, venerdì 18 settembre
Si comincia con otto lezioni magistrali: a Modena Vittorio Marchis, in una prospettiva storica, si soffermerà sulle diverse rivoluzioni della meccanizzazione (Carpi, Piazza Martiri, ore 11.30). L'intera questione del post-umano, che riguarda l'autofabbricazione resa possibile dalle tecnologie, oscilla tra potenziamento riparatore e minaccia distopica, come sosterrà Barbara Henry (Sassuolo, Piazzale della Rosa, ore 11.30).
Nel pomeriggio a Modena Stefano Quintarelli discuterà il tema dell'estrazione dei dati nell'ambito della politica, affrontando la questione della manipolazione dei comportamenti politici attraverso la creazione di una cyberpolitica nell'epoca della post-verità (Piazza Grande, ore 16.00); a seguire Massimo Recalcati dedicherà una riflessioneall'esperienza del distanziamento che ha caratterizzato gli ultimi mesi, finendo per modificare le modalità del desiderio (Piazza Grande, ore 17.30; la sua Lectio 'Confindustria Emilia Area Centro' sarà anche in diretta streaming in Piazza Martiri a Carpi e in Piazzale della Rosa a Sassuolo).
A Carpi Roberto Esposito, introducendo la categoria di 'macchinazione', in ricordo di Remo Bodei, mostrerà i crinali attraversati dal fare al decidere (Piazza Martiri, ore 16.00), mentre a Sassuolo Elena Esposito mostrerà come, in vari campi, gli algoritmi utilizzati per la previsione elaborino immense quantità di dati senza analogie con le operazioni dell'intelligenza umana e in un modo che finisce per essere ad essa opaco (Piazzale della Rosa, ore 16.00).
In serata poi Paolo Giordano districherà l'attendibilità della scienza dalle false promesse insite nelle fake news, sottolineando le procedure logiche che servono per rappresentarsi le evoluzioni esponenziali dei fenomeni, come ad esempio nel caso dei virus (Sassuolo, Piazzale della Rosa, ore 22.00).

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
18 Agosto 2021 - 12:24
Che Cultura
12 Settembre 2019 - 21:14
Societa'
17 Settembre 2021 - 10:01
La Provincia
15 Settembre 2019 - 09:31
Che Cultura - Articoli Recenti
Dal 2 al 5 agosto, tre spettacoli inell'ambito della rassegna Musiche ad Alta Quota del ..
01 Agosto 2022 - 16:01
Prima edizione del Festival dei Monti Risonanti, rassegna internazionale il cui direttore ..
30 Luglio 2022 - 11:44
Alle ore 17 presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, a Sant’Andrea Pelago ..
30 Luglio 2022 - 00:16
Domani, sabato 30 luglio, alle 21 in Piazza Montecuccoli, serata all’insegna della poesia ..
29 Luglio 2022 - 10:03
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10
Nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà una recita del Santo Rosario
14 Gennaio 2022 - 17:17