articoliChe Cultura
La Pressa
Storie ad Acquerello è il festival che trasporterà la città di Bergamo nell’atmosfera velata di questa tecnica pittorica. Nelle giornate del 25 e del 26 settembre si ritroveranno alcuni tra i più noti artisti del settore, promuovendo, mediante incontri, mostre e dimostrazioni, la conoscenza di un ramo della pittura ancora tutto da scoprire. Storie ad Acquerello è un progetto che nasce dalla passione e dalla determinazione di Laura Cortinovis, insegnante, illustratrice e autrice di libri per l’infanzia, coadiuvata dall’associazione Spazio Cam e dallo store online MomArte.
Nel suo BluLab a Bergamo, Laura crea mondi e personaggi con la tecnica dell'acquerello che rappresenta per lei il modo più facile per rendere visibili i sogni. Ha frequentato corsi organizzati dalla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede e da altre organizzazioni del settore. Lavora come freelance per case editrici e brand italiani.
Il programma di Storie ad Acquerello vede tra gli ospiti confermati alcuni tra i nomi di maggior rilievo nel mondo dell’illustrazione e dell’acquerello. Artisti e professionisti pronti a mettere a disposizione del pubblico le loro competenze e i loro lavori grazie ad un fitto programma di incontri, mostre, workshop e dimostrazioni. Tra i tanti che hanno aderito all’edizione 2021, anche gli illustratori Giovanni Manna e Alessandro Sanna e l’autrice Giusi Quarenghi, vincitori negli anni passati del premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro autori, illustratori ed editori. E poi Cecilia Cavallini, Marina Cremonini, Lucia De Marco, Morena Forza, Gianluca Garofalo, Margherita Leoni, Laura Manaresi, Lorenzo Naia, Alessandra Nardotto, Anna Paolini, Lorenza Ravasio, Roberta Rossetti, Valentina Scagnolari, Daniel Torrent, Daniela Volpari, Lucio Schiavon, oltre naturalmente a Laura Cortinovis.
Bergamo, per due giorni diventa capitale dell'acquarello

Storie ad Acquerello è un progetto che nasce dalla passione di Laura Cortinovis, insegnante, illustratrice e autrice di libri per l'infanzia
Storie ad Acquerello è il festival che trasporterà la città di Bergamo nell’atmosfera velata di questa tecnica pittorica. Nelle giornate del 25 e del 26 settembre si ritroveranno alcuni tra i più noti artisti del settore, promuovendo, mediante incontri, mostre e dimostrazioni, la conoscenza di un ramo della pittura ancora tutto da scoprire. Storie ad Acquerello è un progetto che nasce dalla passione e dalla determinazione di Laura Cortinovis, insegnante, illustratrice e autrice di libri per l’infanzia, coadiuvata dall’associazione Spazio Cam e dallo store online MomArte.
Nel suo BluLab a Bergamo, Laura crea mondi e personaggi con la tecnica dell'acquerello che rappresenta per lei il modo più facile per rendere visibili i sogni. Ha frequentato corsi organizzati dalla Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede e da altre organizzazioni del settore. Lavora come freelance per case editrici e brand italiani.
Il programma di Storie ad Acquerello vede tra gli ospiti confermati alcuni tra i nomi di maggior rilievo nel mondo dell’illustrazione e dell’acquerello. Artisti e professionisti pronti a mettere a disposizione del pubblico le loro competenze e i loro lavori grazie ad un fitto programma di incontri, mostre, workshop e dimostrazioni. Tra i tanti che hanno aderito all’edizione 2021, anche gli illustratori Giovanni Manna e Alessandro Sanna e l’autrice Giusi Quarenghi, vincitori negli anni passati del premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro autori, illustratori ed editori. E poi Cecilia Cavallini, Marina Cremonini, Lucia De Marco, Morena Forza, Gianluca Garofalo, Margherita Leoni, Laura Manaresi, Lorenzo Naia, Alessandra Nardotto, Anna Paolini, Lorenza Ravasio, Roberta Rossetti, Valentina Scagnolari, Daniel Torrent, Daniela Volpari, Lucio Schiavon, oltre naturalmente a Laura Cortinovis.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Ruote Libere
07 Ottobre 2019 - 16:38
Societa'
02 Novembre 2020 - 16:08
Oltre Modena
03 Agosto 2017 - 16:41
Che Cultura - Articoli Recenti
Prima edizione del Festival dei Monti Risonanti, rassegna internazionale il cui direttore ..
30 Luglio 2022 - 11:44
Alle ore 17 presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, a Sant’Andrea Pelago ..
30 Luglio 2022 - 00:16
Domani, sabato 30 luglio, alle 21 in Piazza Montecuccoli, serata all’insegna della poesia ..
29 Luglio 2022 - 10:03
Come abbiamo visto molti artisti usarono la fotografia per sostituire il dipinto o per ..
28 Luglio 2022 - 10:56
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10
Nella Chiesa di San Vincenzo in centro a Modena si terrà una recita del Santo Rosario
14 Gennaio 2022 - 17:17