Museo d'Arte Moderna di Bologna lancia il progetto Dear you
La prima opera in forma di lettera realizzata da Dora Garcàa è recapitata in questi giorni. Le persone che hanno scelto di partecipare sono 1099 in Italia
Ben 1211 sono le persone che tra il 19 febbraio e il 14 marzo hanno deciso di rispondere positivamente alla proposta del museo, rendendosi destinatarie di sei lettere contenenti opere realizzate da altrettante artiste e artisti, da qui all'inizio dell'estate 2021.
Tra i partecipanti, 1099 sono residenti in Italia, mentre 112 riceveranno la loro corrispondenza all'estero, in 19 diversi Paesi: Austria, Australia, Belgio, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Singapore, Spagna, Svizzera, Turchia, USA, Vietnam.
Dear you si struttura tramite sei interventi di: Hamja Ahsan (Londra, 1981), Giulia Crispiani (Ancona, 1986), Dora García (Valladolid, 1965), Allison Grimaldi Donahue (Middletown, 1984), David Horvitz (Los Angeles, 1982) e Ingo Niermann (Bielefeld, 1969), artisti accomunati da una pratica fortemente legata alla poesia, alla scrittura e alla performance. La corrispondenza postale è la forma di comunicazione e di ricezione delle opere prescelta per il progetto. Concepiti come poesie, brevi racconti, istruzioni per atti performativi e come dispositivi relazionali, i lavori realizzati dialogano con la dimensione creatrice del linguaggio, guardando alla lettura come una esperienza trasformativa.
Allo stesso tempo, le artiste e gli artisti riflettono su temi di fondamentale rilevanza nella nostra contemporaneità come la perdita di contatto fisico e le relative ripercussioni sulla vita emotiva, la diminuzione della vita sociale condivisa e la necessità di creare nuove strategie di relazione e di cura, al di là dell’esperienza digitale.
Il primo lavoro spedito è una lettera di Dora García in cui l'artista spagnola esprime la propria fascinazione per l'atto della scrittura come motore di relazioni paritarie e costruzione di senso. Con una scrittura fatta di ripetizioni, avanzamenti e riscritture visibili sui margini e tra le righe, García sintetizza alcuni dei temi ricorrenti della sua ricerca: la questione della rilettura e della possibilità di creare un nuovo testo ogni volta che è tra le mani di un diverso interprete; la potenzialità politica della parola, in particolare quando viene introdotta nel mondo da donne o da personaggi in posizioni marginali; come ogni lettera abbia come vero destinatario il futuro e ogni lettore ne “intercetta” il messaggio.
Dopo lo scritto di Dora García, a partire per posta questa settimana sarà l'opera realizzata da Allison Grimaldi Donahue, seguiranno quelle degli altri quattro artisti partecipanti.
Dear you nasce da una riflessione sui confini e sulle potenzialità dello spazio intimo. Considerando le attuali condizioni di semi-isolamento a cui gran parte della popolazione mondiale è costretta, si sofferma sull'intimità non solo come sofferta solitudine, ma come luogo di una possibile e vitale autodeterminazione.
Dear you richiama espressamente la corrispondenza amorosa per accentuare il forte intimismo innescato dalla ricezione di una lettera. In particolare si vuole sottolineare come la corrispondenza postale sia capace di alimentare dinamiche di cura grazie alla capacità di trasformare una voce lontana in qualcosa di tangibile e prossimo.
L'identità visiva è curata da Mattia Pajè.
Stefano Soranna
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena celebra i 700 anni dalla battaglia di Zappolino con Terra e Identità, Cardini e chef Marchini
Musica Sacra: il Requiem di Mozart alla chiesa del Voto
'Grazie Islam': a Modena Franco Cardini presenta il suo libro
Mozart alla Chiesa del Voto, tre appuntamenti di Modena Musica Sacra nel cuore del Requiem
Articoli Recenti
La disciplina morale che dimentica l'utile: la chiave dell'irraggiungibile Tracotanza
Modena, la Bibbia di Borso d'Este lascia la città per due mesi: verrà esposta al Senato
Puntare alla tracotanza, ma nel mondo dei furbi immanicati la cosa giusta non è giusta
Modena, il Museo della Figurina ricorda Giuseppe Panini a 100 anni dalla nascita

 (1).jpg)


