Articoli Che Cultura

Modena, il Museo della Figurina ricorda Giuseppe Panini a 100 anni dalla nascita

Modena, il Museo della Figurina ricorda Giuseppe Panini a 100 anni dalla nascita

Il Museo è nato nel 2006 dalla donazione al Comune di Modena della collezione di Giuseppe Panini, scomparso nel 1996


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a Udicon
Con una foto dell’appassionato collezionista, intento a consultare raccoglitori di figurine, e una sua caricatura insieme ai fratelli con cui fondò l’azienda, il Museo della Figurina di Modena ricorda i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, avvenuta il 9 novembre del 1925 a Pozza di Maranello.

Il Museo, infatti, è nato nel 2006 dalla donazione al Comune di Modena della collezione che Giuseppe Panini, scomparso nel 1996, aveva pazientemente raccolto negli anni e che permette di raccontare la storia della figurina dall’Ottocento a oggi: dalle immagini dell’Esposizione universale di Parigi del 1867 fino alle raccolte dal sapore enciclopedico dei primi anni nel Novecento o dedicate agli assi dello sport, per arrivare agli album dei calciatori della Panini (il primo è del 1961) e alle collezioni su serie tv, animali, musica, cartoni animati e agli sticker dei giorni nostri.

Al Museo, oggi affidato alla gestione di Fondazione Ago, si ricostruisce quindi la storia della figurina, ma si possono ammirare anche altri materiali affini per tecnica e funzione, che Giuseppe ha collezionato nel corso della sua vita: piccole stampe antiche, scatole di fiammiferi, bolli chiudilettera, carta moneta, menu, calendarietti.

La caricatura di Bruno Prosdocimi che lo ritrae insieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Umberto diventò una figurina dell’album calciatori 1968/69: in Museo è esposta insieme al disegno originale firmato dal vignettista.

Il Museo della Figurina si può visitare dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19, al sabato, alla domenica e nei festivi dalle 11 alle 19 a orario continuato. Ingresso 10 euro (ridotto 5 euro), con agevolazione per i residenti in provincia di Modena (7 euro). Nel biglietto è compresa anche la visita alla mostra di Paolo Ventura “L’oca gigante e altre meraviglie”. Ingresso libero per tutti ogni prima domenica del mese; per i residenti anche ogni mercoledì, come da tradizione di Fondazione Ago. 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati