Articoli Che Cultura

Musica Sacra: il Requiem di Mozart alla chiesa del Voto

Musica Sacra: il Requiem di Mozart alla chiesa del Voto

Il capolavoro incompiuto KV 626 in due appuntamenti: prova generale aperta al pubblico sabato 1 e concerto domenica 2 ma con soli posti in piedi fino a capienza massima


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Il protagonista assoluto sarà il Requiem KV 626, capolavoro incompiuto e intriso di spiritualità, che verrà eseguito nella cornice della Chiesa del Voto.
Il weekend mozartiano si aprirà sabato 1 novembre alle ore 20 con la prova generale aperta al pubblico, un’occasione preziosa per assistere al lavoro sinergico di orchestra, coro e solisti nella costruzione del monumentale affresco musicale di Mozart.Domenica 2 novembre alle ore 17 ci sarà invece l’esecuzione integrale del Requiem KV 626. La scelta della data non è casuale: il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, è per tutti un momento di raccoglimento e memoria. La musica del Requiem assume quindi un profondo valore spirituale e universale, capace di unire arte e preghiera in un unico linguaggio di luce e consolazione. L’esecuzione sarà affidata ai solisti della Raina Kabaivanska School — Maria Francesca Rossi (soprano), Baia Saganelidze (mezzosoprano), Andrea Barbato (tenore) e Andrei Miclea (basso) — affiancati dai Cori di Modena Musica Sacra (oltre ottanta cantori, dai Pueri Cantores alla Schola Polifonica) e dall’Orchestra I Musici di Parma, diretti dal Maestro Daniele Bononcini.L’evento di domenica è sold out; sarà comunque possibile assistere in piedi fino al raggiungimento della capienza massima consentita.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Si invita il pubblico a partecipare alla prova generale di sabato 1 novembre, per cui non è necessaria la prenotazione.Modena Musica Sacra desidera ringraziare gli sponsor della stagione concertistica: Fondazione di Modena, Comune di Modena, Modena Quartieri, CLAL, Banca Generali, BPER Banca, oltre ai numerosi sostenitori privati che rendono possibile una programmazione musicale di alto livello.

I Protagonisti

Maria Francesca Rossi – soprano
Modenese, si è laureata con lode e menzione d’onore in canto lirico al Conservatorio “Vecchi-Tonelli”. Allieva di Raina Kabaivanska, ha debuttato in opere come “Le nozze di Figaro”, “Il flauto magico” e “L’elisir d’amore”. Collabora frequentemente con la Luciano Pavarotti Foundation ed è vincitrice di numerosi concorsi lirici.
 

Baia Saganelidze – mezzosoprano
Mezzosoprano georgiano, allieva di Raina Kabaivanska al Conservatorio di Modena. Ha interpretato ruoli in opere di Verdi, Rota e Mozart, tra cui Flora (La Traviata), Marcellina (Le Nozze di Figaro) e la Baronessa (Il cappello di paglia di Firenze). Possiede anche una formazione pianistica e una solida preparazione internazionale.
 

Andrea Barbato – tenore
Formatosi al Conservatorio “C. Pollini” di Padova, ha intrapreso la carriera come tenore dopo un percorso da baritono. Ha interpretato ruoli in opere come “La finta semplice”, “Elisir d’amore”, “La traviata”, esibendosi in Italia e all’estero.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
E’ stato allievo di Raina Kabaivanska nella sua Masterclass in Bulgaria e a Modena, ed è vincitore di vari premi lirici.
 

Andrei Miclea – basso
Nato in Romania nel 1999, vive a Modena dove studia con Raina Kabaivanska. Fa parte dell’Accademia di perfezionamento del Teatro Comunale di Modena. Ha interpretato ruoli come Il Commendatore (Don Giovanni) e Dottor Grenvil (La traviata) in importanti teatri romeni e italiani.
 

I Cori di Modena Musica Sacra
Comprendono la Schola Polifonica, i Pueri Cantores e i Juvenes Cantores, diretti dal M° Daniele Bononcini. Oltre cento coristi uniti da un percorso formativo e artistico che promuove la musica sacra come esperienza educativa e spirituale. Il repertorio spazia dal gregoriano alla musica contemporanea.
 

I Musici di Parma
Fondati nel 2002, affrontano repertori dal barocco al Novecento e collaborano con artisti di fama internazionale. La loro Accademia di alto perfezionamento, con sede a Salsomaggiore Terme, è un punto di riferimento per la formazione orchestrale in Italia.
 

Daniele Bononcini – direttore
Modenese, diplomato in Pianoforte, Organo e Direzione di coro, ha diretto le principali opere sacre di Bach, Mozart e Perosi. Ha inoltre eseguito l’opera omnia organistica di Bach, Haendel, Mozart, Mendelssohn, Brahms, Franck, Liszt e Bartolucci. È docente al Conservatorio “Vecchi-Tonelli” e collabora stabilmente con Modena Musica Sacra APS.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati