La Secchia rapita fotografata nella torre Ghirlandina. È l’immagine con la quale Modena ricorda Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani scomparso all’età di 91 anni. La fotografia della Secchia è stata realizzata nel 1994 per la mostra collettiva della Galleria Civica “Gli occhi sulla città”, a cura di Fausto Ferri.
La fotografia fa ora parte delle collezioni di Fondazione Ago insieme a diverse altre immagini di Jodice, sempre della Galleria Civica, dedicate al lavoro degli artisti e alla Napoli degli anni Settanta di cui l’artista, nato nel Rione Sanità nel 1934, documentò per anni il contesto sociale.
Jodice ha esposto in città in molte occasioni e nelle collezioni di Fondazione Ago ci sono anche diverse fotografie delle mostre personali che l’artista realizzò a Modena con Fondazione Fotografia nel 2009 (“Uno”) e nel 2014 (“Arcipelago del mondo antico”), a cura di Filippo Maggia.
In particolare, “Arcipelago” rappresentava un viaggio per immagini tra le civiltà che hanno scandito la storia del Mediterraneo, facendo rivivere statue e templi, dei ed eroi, in una dimensione sospesa tra passato e presente per sottolineare le comuni radici delle popolazioni che si affacciano sul “Mare Nostrum”.
Le fotografie di Domenico (detto Mimmo) Jodice sono state esposte in importanti musei nazionali e internazionali, come il Centro Pompidou e il museo del Louvre a Parigi, in Francia, il Philadelphia Museum of Art, negli Stati Uniti, e il Museu de Arte de São Paulo, in Brasile.
Modena ricorda Mimmo Jodice con la fotografia della Secchia rapita
È stata realizzata nel 1994 per una mostra di Galleria Civica e ora fa parte delle collezioni di Fondazione Ago
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Compagnia delle Mo.Re.: i protagonisti del musical modenese
Energumeni, l’incontro sonoro tra Fabrizio Tavernelli e Manitù Rossi
Vignola, la storia dei Raf Punk con il libro di Laura Carroli
Modena, domani al Comunale il concerto per i 90 anni dalla nascita di Pavarotti
2046 - L’Anno della Croce: il romanzo del modenese Robby Giusti primo su Amazon
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari a Mirandola
Maranello, mercoledì incontro con Umberto Galimberti
Modena, mostra su Giorgio De Chirico

 (1).jpg)
