Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliChe Cultura

Musiche e danze ad alta quota a Sestola, Fanano e Montecreto

La Pressa
Logo LaPressa.it

Dal 2 al 5 agosto, tre spettacoli inell'ambito della rassegna Musiche ad Alta Quota del Teatro Comunale di Modena presentati nel conte Festival Teatri Cimone


Musiche e danze ad alta quota a Sestola, Fanano e Montecreto
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Il 2 agosto alle 19 in piazza della Vittoria a Sestola la compagnia di danza contemporanea Equilibrio dinamico porterà in scena Nubivago, trilogia di brani che comprende due titoli firmati da Roberta Ferrara, fondatrice della compagnia – Equal to men e Tutto nel segno di lei – e Walking and Talking di Jiří Pokorný, fra i maggiori coreografi dei nostri giorni. Fiore all’occhiello della produzione nazionale e riconosciuta dal Ministero della Cultura quale soggetto di produzione danza under 35, la compagnia vanta un repertorio eclettico affidato di volta in volta ad autori di fama internazionale. Nubìvago, termine che evoca sospensione e magia, descrive chi vaga tra i propri pensieri, tra le nuvole dell’immaginazione. Le sensazioni evocate da questa parola legano i titoli portati in scena, coreografie creatrici di cosmi, interrogativi, emozioni ed empatia.

 Capuleti e Montecchi, riduzione e adattamento scenico-musicale dall’opera di Vincenzo Bellini, andrà in scena il 3 agosto alle 21.15 in Piazza Corsini a Fanano e il 4 agosto alle 21.15 al Parco dei Castagni di Montecreto. Lo spettacolo viene rappresentato con la regia di Riccardo Palmieri e la revisione musicale di Francesca Pivetta, che siederà anche al pianoforte. I ruoli cantanti saranno affidati a Francesca Mercuriali nella parte di Romeo, Evgenia Chislova in quella di Giulietta e Vincenzo Tremante nei panni di Tebaldo, tutti artisti usciti dai corsi di alta formazione del Teatro Comunale. L’ensemble strumentale sarà completato da Isotta Violanti al flauto e da Anna Freschi al violoncello. Grazie alla collaborazione con Associazione Instabile 19 si vedranno in scena gli attori Saverio Bari, Caterina Bellucci, Stefania Delia Carnevali, Riccardo Palmieri, Athena Pozzati e Laura Tondelli.

L’opera, incentrata sull’amore impossibile dei giovani Giulietta e Romeo, attraversa il tempo sempre in bilico tra dramma e tragedia e indaga il tema dell’amore che travolge e trascina i protagonisti fino alla fine. La versione dell’opera vedrà dialoghi parlati ed una riduzione dei principali numeri musicali in versione cameristica.

 Il 5 agosto alle 19, sempre al Parco dei Castagni di Montecreto si vedrà PEOPLE della Da Cru Dance Company, spettacolo con concept e coreografia dei fondatori Marisa Ragazzo e Omid Ighani. PEOPLE prende le mosse da un’analisi dei contatti fra esseri umani, filtrati da strumenti virtuali e spesso esiliati ad una solitudine sociale. La compagnia è stata la prima formazione di street dance italiana a danzare negli spazi performativi black delle capitali europee, in tournée nel ’98 e nel ’99. Da qui ha iniziato la spinta verso la sperimentazione della danza urbana mescolata al concetto del teatro come spazio fisico, decisamente estraneo alla street culture. In questa zona di confine i coreografi hanno dato vita ad un percorso innovativo di urban theater, spaziando ovunque possa giungere la contaminazione delle danze urbane, fondendone il gesto tecnico con quello dell’house, della danza contemporanea e del jazz rock. Ha debuttato nel 1998 e proseguito negli anni successivi danzando su palcoscenici importanti di teatri, circuiti, residenze, piattaforme e festival.

informazioni e biglietti
FESTIVAL TEATRI DEL CIMONE
cajkateatro@gmail.com

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
A Mirandola è di nuovo Memoria ..
Tre giorni con 80 appuntamenti tra conferenze e dibattiti culturali. Tutto il programma
25 Maggio 2023 - 23:53
Lo scrittore Alessandro Della ..
Presentazione del libro 'Poco mossi gli altri mari', domani alle 21
24 Maggio 2023 - 13:46
A Vignola arriva My Own Private ..
Domenica 21 maggio alle 20 presso il Circolo Ribalta di Vignola
20 Maggio 2023 - 19:49
'Fate il vostro gioco', il processo ..
Opera teatrale sugli eterni ritorni negli scandali politico-finanziari italiani scritta da ..
19 Maggio 2023 - 12:00
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10