Indiano padano
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
articoliChe Cultura

Sergio Messina a Modena con 'Macchine Sonore: Musica, Tecnologia, Pop'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Venerdì 30 settembre alle 21, presso il Cortile della Fondazione Collegio San Carlo


Sergio Messina a Modena con 'Macchine Sonore: Musica, Tecnologia, Pop'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Sergio Messina, musicista, autore, insegnante e sound designer interviene in occasione di Smart Life Festival 22 con il radioshow “Macchine Sonore: Musica, Tecnologia e Cultura pop”, un live set di parole e suoni per scoprire il rapporto tra uomo, tecnologia e musica. Tutto su www.sergiomessina.com
L’appuntamento, a ingresso libero, è in programma venerdì 30 settembre alle 21 all’interno del Cortile della Fondazione Collegio San Carlo in via San Carlo a Modena. 

All'incrocio tra musica e cultura Pop c'è la tecnologia, ingrediente essenziale delle musiche di tutti i tempi. Dai flauti etruschi al Moog, l'espressione musicale si è sviluppata di pari passo con le nuove tecniche costruttive e le nuove fonti di energia come il vapore o l'elettricità. Ma le vere rivoluzioni arrivano col novecento: l'invenzione della riproduzione sonora, l'esplosione della discografia e l'avvento dell'era digitale sovvertono completamente il mondo della musica, sia dal punto di vista della fruizione che da quello della produzione, mettendo in discussione pratiche e ruoli lungamente consolidati nei secoli. Un processo tuttora in forte evoluzione, con sviluppi affascinanti e controversi come la recente comparsa di autori e interpreti basati sull'intelligenza artificiale.
Stefano Soranna

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
A Pavullo i 'Venditori di Sogni', ..
Si inaugura domenica 3 dicembre alle ore 16.00 presso la Galleria dei Sotterranei di Palazzo..
02 Dicembre 2023 - 09:16
Modena, al via 'Assedio 2023. ..
Sabato 2 e domenica 3 dicembre, esposizioni e incontri all’ex ospedale Estense
01 Dicembre 2023 - 11:15
Canti isole remote al Castello di ..
I due musicisti sono reduci da una tournée alle Isole Faroer, dove hanno presentato il Cd ..
01 Dicembre 2023 - 11:11
Vignola, pittori modenesi tra 800 e ..
Le opere sono in permanenza presso la galleria, aperta al pubblico dal giovedì alla ..
29 Novembre 2023 - 17:12
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10