articoliChe Cultura
Sestola, prima edizione di Appennino in festa
La Pressa
Immersi nei boschi dell'appennino, la 3 giorni di festa organizzata da Andrea Casoni 'punta a valorizzare e a dare supporto alle piccole realtà del territorio'
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Tre giorni di eventi sotto il Cimone con la prima edizione di 'Appennino in festa', in programma da venerdì 28 giugno a domenica 30 giugno a Roncoscaglia di Sestola.
La rassegna punta a far vivere la montagna durante l'estate, con una serie di iniziative come concerti, attività per bambini, percorsi di trekking, fiabe della tradizione, laboratori per la dimostrazione e cottura del latte ma anche il recupero dei grani antichi.
'Un progetto nuovo che vuole essere anche l'inizio di un percorso, così per poter lavorare non solo durante la stagione invernale ma sull'arco delle 4 stagioni a beneficio dell'indotto', spiega Fabio Magnani, sindaco di Sestola.Immersi nei boschi dell'appennino, la tre giorni di festa organizzata da Andrea Casoni 'punta a valorizzare e a dare supporto alle piccole realtà del territorio attraverso una proposta turistica nuova fatta in modo collettivo'; mentre per Dario Bondi, presidente Romea Imperiale e vice presidente Federcammini 'con iniziative di questo tipo si dimostra che è possibile fare turismo dolce in montagna evitando campanilismi' mentre sui percorsi storici come la Via Vandelli che collega Modena a Massa 'serve una regia unica come si è fatto per i 39 cammini di Santiago in Spagna', osserva.
La rassegna è promossa dalla Proloco Roncoscaglia, da Emilia-Romagna Responsabile, con il patrocinio del Comune di Sestola e della Provincia di Modena, presso il Bed&breakfast Le buche di Roncoscaglia, dove sarà possibile campeggiare per tutta la durata del festival. Per tutto il weekend sarà attivo lo stand gastronomico a cura della Pro Loco e Ronco village e ci sarà la possibilità di campeggiare nelle apposite aree.
Il programma dettagliato
Venerdì 28 giugno alle ore 19.00 con un “aperitivo di benvenuto” e un reading musicale con il cantautore locale Jhon Pedro e a seguire la musica del duo Manu&Giada.
Sabato 29 giugno al mattino ci sarà il trekking “In cammino tra arte, verde e fiori” con La via dei Monti – guida Alessandro Cappellini. La prenotazione è obbligatoria al 338.2401848 e il costo è di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi sotto i 14 anni.
Inoltre ci sarà un laboratorio gratuito per bambini con Claudia dell’Asilo nel Bosco che proporrà attività plastiche con l’argilla. Alle 10,30 si terrà il convegno sul Turismo in Appennino Modenese curato dall’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” con le autorità locali e le associazioni, moderato da Andrea Barbi. Nel pomeriggio ci sarà un laboratorio per bambini con Claudia dell’Asilo nel Bosco: “Tra Foglie e Fiori creiamo un erbario”, aperitivo musicale con Dj Michele Iacopini e alla sera gli Smoothing Blues e Leader and The Band in concerto, a partire dalle 20.
Domenica 30 giugno il programma parte con un altro trekking “In cammino tra arte, verde e fiori” con La via dei Monti – guida Alessandro Cappellini. La prenotazione è obbligatoria al 338.2401848 e il costo è di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi sotto i 14 anni. Ci sarà poi un tour in e-bikes a cura di Appennino Hikers, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 27 al numero 327.3276898, che farà tappe nel territorio di Montecreto, Acquaria, Castellaro.
Dalle 10.30 ci sarà “Arte in gioco” con Mariaestella: Fiabe della tradizione con laboratorio naturalistico dai 3 anni, su prenotazione al 388.9219308 e a seguire una dimostrazione e cottura di latte, per la produzione del Parmigiano Reggiano e della ricotta a cura del caseificio Il Casello, oltre ad una degustazione e assaggio di aceto balsamico tradizionale di Modena con Aed (associazione esperti degustatori).
Nel pomeriggio alle 15 ci sarà una “Conversazione tra produttori di grano, mugnai e panificatori, per la creazione di una comunità dei grani locale” a cura della cooperativa di comunità Frignano vivo e un’attività di arte in gioco con Mariaestella che proporrà yoga educativo per tutta la famiglia con, a seguire, una caccia al tesoro naturalistica (dai 5 anni in su con prenotazione al 388.9219308).
Il festival si chiuderà con il concerto del coro Cai di Carpi alle 18.
Marco Amendola
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
27 Dicembre 2024 - 11:34
La Provincia
13 Ottobre 2024 - 12:30