Spilamberto, il Lavatoio pubblico non merita di essere cancellato
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Spilamberto, il Lavatoio pubblico non merita di essere cancellato

La Pressa
Logo LaPressa.it

In fondo sperare che l'asta per l'alienazione del Lavatoio pubblico vada deserta è possibile...


Spilamberto, il Lavatoio pubblico non merita di essere cancellato
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Si, il consiglio comunale il 30 gennaio 2023 ne ha deliberato l'alienazione così come la Soprintendenza il 29 settembre 2014 con un procedimento formale ha stabilito che 'pur rappresentando una testimonianza storica di edilizia utilitaristica… per le trasformazioni subite ….non rappresenta un interesse culturale ai sensi della legge di tutela del 2004'. Dunque il 24/05 se ci saranno offerte adeguate rispetto alla base d'asta posta dal comune di Spilamberto il Lavatoio pubblico verrà venduto.

Le procedure così come le carte sono in regola,  nulla si può eccepire, ma a noi dispiace perché in questi anni tante volte siamo passati in via del Carmine e vedendo quel tetto in lamiera ormai arrugginito e quel luogo abbandonato abbiamo pensato di suggerire o stimolare le autorità pubbliche alla conservazione, ahimè senza farlo.

Il lavatoio comunale era stato edificato nel 1938 per migliorare l'igiene e diminuire la fatica delle donne a cui spettava quasi come una condanna, questo compito. Per le nostre mamme e nonne era comunque un lavoro molto intenso e faticoso. Riempivano di solito una carriola con gli abiti e la biancheria da lavare, spesso vi era seduto sopra un figlio piccolo, e dalla propria abitazione la spingevano fuori le 'mura' fino al Carmine dopo le case popolari. Prospiciente il Lavatoio una famiglia vendeva l'acqua calda e questo, assieme alle grandi vasche di cemento con incavature sul piano di lavoro e la via di scolo miglioravano l'igiene e diminuivano un po' la fatica rispetto al doversi inginocchiare sul Canalino come avveniva per le generazioni precedenti.
Alla fine degli anni 50 comparvero le prime lavatrici automatiche e si diffusero in tutte le famiglie con il boom economico degli anni 60/70.



Così venne meno la sua funzione, continuamente rimaneggiato fu trasformato in un magazzino per essere poi abbandonato. È inspiegabile che nel corso dei tempi  tra convegni sul ruolo delle donne e rivendicazioni da manuale Cencelli di quote rosa, non si sia compreso anziché deturparlo quale valore testimoniale della fatica, del lavoro femminile e della storia dell'igiene avesse il Lavatoio pubblico. Per questo motivo, come la relazione e l'intreccio imprevedibile di intelligenze ha portato alla scoperta e alla produzione di massa della lavatrice domestica, che ha liberato dalla fatica e consentito alle donne  di avere più tempo a propria disposizione, noi confidiamo nella forza onnipotente e imprevedibile del caso, perché l'asta per l'alienazione del Lavatoio pubblico vada deserta.
Dante Pini Spilamberto

Due fotografie tratte dal libro di Maria Cristina Vecchi 'Spilamberto in fotografie e cartoline d'epoca'. Sopra il lavatoio la seconda, in alto le lavandaie nel Canalino

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
Spilamberto: scontro auto-bus, un ferito
La Provincia
21 Febbraio 2025 - 19:10
Sottotetto a fuoco: paura a Spilamberto
La Provincia
18 Gennaio 2025 - 16:09
Schianto a Spilamberto: muore un ragazzo di 17 anni
La Provincia
27 Dicembre 2024 - 12:47
Spilamberto, investita da un'auto: muore una 70enne
La Provincia
30 Novembre 2024 - 00:09

Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Il Ribalta Experimental Film Festival torna con la quinta edizione
Tra gli altri presenti al Festival Christian Lebrat, Richard Tuohy e Dianna Barrie
10 Marzo 2025 - 14:42
La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
La commedia mette in scena la vita di un manicomio nel quale si intrecciano i percorsi di ..
09 Marzo 2025 - 09:57
Maranello, in auditorium 'Ma per fortuna che c'era Gaber'
Gioele Dix: 'Era un pensatore e un incantatore. Andavi a vederlo una volta e volevi tornare ..
08 Marzo 2025 - 13:36
Sassuolo, inaugurata la mostra 'Macelleria Palermo'
Le fotografie svelano l’orrore della mafia e l'importanza della memoria collettiva
08 Marzo 2025 - 13:32
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22