Teatro Comunale Carpi, ecco la nuova stagione
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Teatro Comunale Carpi, ecco la nuova stagione

La Pressa
Logo LaPressa.it

In scena tra gli altri Isabella Ferrari, Placido, Cucciari, Mario Brunello, Insinna, Insegno Grandi produzioni come Il nome della Rosa e i musical Grease e Green Day's American Idiot


Teatro Comunale Carpi, ecco la nuova stagione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il Teatro Comunale di Carpi ha presentato oggi alla stampa il cartellone della Stagione 2017-18: tra le varie rassegne, Teatro per i giovani, laboratori, collaborazioni con il mondo dell'associazionismo, il Comunale ha registrato tra ottobre e maggio circa 120 appuntamenti, 2.600 abbonati e circa 54 mila presenze nel complesso. La nuova Stagione propone come sempre un cartellone composto da titoli di grande rilievo artistico: dalla prosa alla danza, dal teatro civile al musical e al cabaret, fino alla lirica. Il Comunale, ben attento alla sensibilità dell'affezionato pubblico ‘storico’, ha l’ambizione ancora più che nel recente passato di conquistare fasce di utenti più giovani, per le quali il teatro può rivelarsi una preziosa scoperta.

 La stagione di Prosa si aprirà con il Borghese Gentiluomo di Molière, mentre a novembre arriverà sul palco del Comunale Come stelle nel buio con Isabella Ferrari e Iaia Forte; a seguire il Giocatore tratto da Dostoevskij. A gennaio la Compagnia della Rancia proporrà a vent’anni dall’esordio il musical Grease mentre a marzo arriveranno a Carpi Il nome della Rosa di Stefano Massini, prestigioso adattamento del romanzo di Umberto Eco e produzione di grande rilievo, Piccoli crimini coniugali con Michele Placido e Anna Bonaiuto.

 Significativa anche la rassegna di Danza che si aprirà a dicembre con Schiaccianoci messo in scena dal  Balletto di Roma. A febbraio la stagione proporrà Chicos Mambo con Tutu e poi Mediterranea di Daniele Cipriani Entertainment. Un gala del Balletto Yacobson di San Pietroburgo a marzo e la DaCru Dance Company ad aprile chiuderanno la stagione.

 Nonsoloteatro, mai come quest’anno aperto a nuovi linguaggi, proporrà già a novembre lo spettacolo di e con Marco Goldin sull’interpretazione delle lettere scritte dai fratelli Van Gogh: la colonna sonora è di Carlo Guaitoli. A seguire il musical tratto dall’album dei Green Day American Idiot e poi Offline, progetto multidisciplinare di parole, suoni, immagini e movimento a cui prendono parte tra gli altri due componenti degli Africa Unite. Venerdì 2 febbraio Tindaro Granata proporrà il suo Geppetto Geppetto (Premio UBU 2016) e a marzo arriverà Geppi Cucciari con il suo nuovo spettacolo.

I Concerti Aperitivo, rassegna curata come ormai tradizione da Carlo Guaitoli, vedrà le esecuzioni ad ottobre dell’Orchestra dei Virtuosi della Scala di Milano poi dal famoso violoncellista Mario Brunello. Il pianista Philippe Cassard, la Roma Tre Orchestra e l’Orchestra Camerata Ducale gli altri appuntamenti della rassegna.

 Ad aprire gli eventi fuori abbonamento sarà a dicembre una serata dedicata al dialetto carpigiano. In programma anche Il trovatore di Giuseppe Verdi, in collaborazione con il Circolo Lirico Pavarotti, la Giornata della Memoria e lo spettacolo in occasione dell’8 marzo, mentre ad aprile il Comunale ospiterà il Macbeth del Teatro If per la regia di Alex Sassatelli.

 Non mancherà come sempre la rassegna La Vita è Sogno, con cinque appuntamenti come sempre all’insegna della leggerezza e dell’allegria, tra prosa e musica, nei pomeriggi domenicali, in collaborazione con circoli e associazioni. Da segnalare gli spettacoli di Flavio Insinna, l’operetta con la Compagnia di Corrado Abbati (quest’anno sarà Gigi), Fiore di Cactus con Benedicta Boccoli, la simpatia di Sergio Sgrilli.

 Per la sera del 31 dicembre il Teatro Comunale proporrà poi lo spettacolo di San Silvestro con Pino Insegno e il suo C’era una volta Signori e signore buonasera.

 Confermati, infine, i tradizionali appuntamenti mattutini per i più piccoli (Teatro Scuola, da gennaio ad aprile) e gli spettacoli dei laboratori teatrali Fare Teatro, rivolti ai più giovani. Sarà prevista infine anche nella prossima stagione la possibilità per gli abbonati di assistere ad uno spettacolo in collaborazione con la Fondazione ERT: a gennaio del 2018 all’Arena del Sole di Bologna, il Pinocchio di Collodi per la regia di Antonio Latella, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano.

 Da Sabato 9 settembre apertura Campagna abbonamenti.

NOVITA’ 2017-2018: la Biglietteria teatrale sarà aperta presso InCarpi-Ufficio promozione e turismo (Piazza Martiri 64 - all'interno del cortile d'Onore di Palazzo dei Pio - tel. 059 649255 Fax 059 649364 e-mail: iat@carpidiem.it).

Sarà riconosciuto il diritto di prelazione agli abbonati della stagione scorsa. Si confermano inoltre le promozioni per ragazzi, famiglie e possessori di Carta Giovani. Dal 14 ottobre inizierà poi la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli del 2017.

Nella foto: L'Assessore alla cultura Simone Morelli insieme ai curatori della stagione nel corso della conferenza stampa di presentazione

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Francesco Renga in concerto al Giugno Ravarinese
Domenica 8 giugno 2025, la cornice della Rav-Arena, nel Campo Sportivo di Ravarino in via ..
10 Aprile 2025 - 16:49
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22