Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Un'alba fresca e senza nuvole ha salutato questa mattina i fan già presenti al Parco Ferrari a Modena in attesa di Vasco. Il concerto dei record inizierà questa sera col grande palco alto come un palazzo di 8 piani, con migliaia di agenti a controllare, con una città che non parla d'altro da mesi. Ma alla fine a cantare - fossero anche solo 100 persone presenti - è sempre Vasco. Il rocker che in ogni concerto ricorda l'amico scomparso di Zocca il 31 maggio 1999 per eroina: Massimo Riva, dedicandogli la dolcissima 'Canzone'. E con lui a ricordarlo 'Il Gallo', Claudio Golinelli lo storico bassista di Vasco.
Con uno sguardo al palco e uno sguardo al cielo.
LA SITUAZIONE
Alle 7 di mattina erano 7.500 gli spettatori di Modena Park già entrati nell’area concerto.
All’apertura anticipata delle 21.15 sono entrati in circa 1.500 e poi altri durante la notte. Le temperature basse e la mancanza di abbigliamento adeguato (i sacchi a pelo, inoltre, non potevano essere portati all’interno dell’area concerto) ha richiesto l’intervento dei sanitari per diverse segnalazioni di persone a rischio ipotermia, mentre la Protezione civile ha distribuito 1.500 coperte.
SICUREZZA
Un cittadino albanese, E.K. di anni 37, sottoposto alla libertà vigilata, è stato arrestato alle 5 di mattina dagli uomini dei continenti di rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine in quanto trovato in possesso di un coltello a serramanico occultato sotto il sedile dell’autovettura e 5 dosi di cocaina. Sequestrate dalla polizia diverse confezioni di bevande, in bottiglie di vetro, poste in vendita in un esercizio commerciale gestito da cinesi in zona centro storico la cui vendita risulta proibita con provvedimento del sindaco di Modena.
Dopo il sequestro del furgone carico d’acqua avvenuto nella mattina di venerdì, i controlli anti abusivi della Polizia municipale di Modena nell’area del concerto hanno portato tra venerdì e la prima mattina di oggi al sequestro di orologi e portasigarette in via San Faustino, di cocomeri e meloni in via Emilia Ovest, di sciarpe e cappellini in via San Cataldo e di generali alimentari sulla Nazionale per Carpi alla Madonnina. Una decina le sanzioni comminate per violazioni amministrative, una per la vendita di superalcolici e un’altra per la vendita di bottiglie di vetro in via Luosi alle 23.30 di venerdì.
ASSISTENZA SANITARIA
Saranno messi a disposizione per l’assistenza all’interno dell’area, 10 Posti Medici Avanzati composti da 23 tende in cui opereranno sanitari istituzionali (medici e infermieri) e Volontari Soccorritori. Sono circa 300 i volontari soccorritori dislocati tra le postazioni a piedi che opereranno nell’area e le 45 ambulanze utilizzate per il potenziamento della città e quelle dedicate all’evento, a cui si aggiungono quelle Istituzionali. In totale ANPAS e CROCE ROSSA mettono in campo circa 650 volontari oltre al mantenimento delle attività ordinarie.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>