GIFFI NOLEGGI
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliEconomia

Addio motori a benzina, per le supercar un anno in più per adeguarsi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Via libera del Parlamento europeo al divieto a partire dal 2035 di vendere auto a benzina e diesel


Addio motori a benzina, per le supercar un anno in più per adeguarsi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




«Con il voto di ieri sullo stop ai motori endotermici entro il 2035 non sono più rinviabili investimenti che consentano la trasformazione industriale del settore e soprattutto la sua sostenibilità sociale».
Lo dichiara il segretario generale della Fim Cisl Emilia Centrale Giorgio Uriti (nella foto) commentando il via libera del Parlamento europeo al divieto a partire dal 2035 di vendere auto a benzina e diesel. Tra dodici anni in Europa potranno essere immatricolate solo auto a emissioni zero al 100%, cioè elettriche.

«I produttori della Motor Valley italiana potranno vendere le loro auto fino al termine del 2035. In pratica – spiega il segretario dei metalmeccanici Cisl di Modena e Reggio - Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini ecc. avranno un anno in più per adeguarsi, anche se hanno già cominciato a progettare supercar full electric e siamo convinti che non si faranno trovare impreparate alla scadenza.

Si può comprendere che svolte epocali passino anche attraverso scelte forti e di rottura con il passato, ma non si può prescindere dalla salvaguardia dell’occupazione. Se vogliamo evitare contraccolpi gravissimi in termini di licenziamenti e la distruzione di un settore industriale fondamentale per il nostro Paese, il Governo deve rendere disponibili per le imprese del settore gli 8,7 miliardi di euro stanziati con il fondo pluriennale automotive e insediare un apposito comitato scientifico che indirizzi le politiche di vantaggio nei settori strategici della mobilità del futuro. Il 2035 è molto più vicino di quanto sembri, soprattutto se consideriamo la vera e propria rivoluzione che ci attende. Ci preoccupano, infatti, - continua Uriti - le previsioni negative sul saldo occupazionale, compreso l’indotto, tra i posti di lavoro che andranno persi con l’addio ai motori tradizionali e quelli che saranno creati dall’avvento dei propulsori elettrici.

Se è vera la stima di un posto creato per ogni due persi, è chiaro che non possiamo accettarlo. Per questo dobbiamo partire subito con la formazione e riqualificazione dei lavoratori, nessuno dei quali deve essere lasciato indietro o sacrificato sull’altare della tutela ambientale. La difesa del pianeta non può passare attraverso un bagno di sangue sociale».   

«Infine, può sembrare prematuro chiederselo oggi, ma quanto costeranno tra dodici anni le auto elettrice? Perché oggi costano troppo e può permettersele solo un’esigua minoranza di lavoratori. Perciò ci sarà bisogno sia di politiche commerciali diverse da parte delle case automobilistiche, sia di incentivi all’acquisto. A condizione, però, - conclude il segretario generale della Fim Cisl Emilia Centrale – che non siano prosciugate risorse indispensabili ad accompagnare la fase di transizione».

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Economia - Articoli Recenti
Confcommercio Modena: Leone ..
Sarà affiancato dai vicepresidenti Claudia Prati, Davide Govi e Raffaele Vosino
26 Maggio 2023 - 11:07
Italpizza alla fiera Plma di ..
Il 23 e 24 maggio Italpizza sarà nei Paesi Bassi alla Fiera Plma, una delle più importanti..
22 Maggio 2023 - 15:30
Educazione finanziaria: in Italia ..
L'avvicendarsi con maggior frequenza di congiunture di non semplice interpretazione ha fatto..
22 Maggio 2023 - 12:15
L'ex presidente Legacoop Andrea ..
La cooperativa fornisce servizi amministrativi, contabili, finanziari e di tesoreria e ..
22 Maggio 2023 - 12:11
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52