Semestrale Bper, utile netto record

Al 30 giugno 2025, l’utile netto consolidato è pari a 903,5 milioni di euro, in crescita del 29,5%, risultato semestrale più alto mai registrato
Al 30 giugno 2025, l’utile netto consolidato è pari a 903,5 milioni di euro, in crescita del 29,5%, risultato semestrale più alto mai registrato. Si conferma l’elevata qualità del credito, con l’NPE ratio che si attesta al 2,5% lordo (1,1% netto) e posiziona il Gruppo tra i best in class del sistema bancario italiano. Il costo del credito annualizzato scende a 31 p.b. (-10 p.b.). Il livello di copertura dei crediti deteriorati, tra i migliori in Italia, è in aumento al 55,6% rispetto a fine marzo 2025. Il profilo di capitale della Banca resta molto solido con un CET1 ratio10 pari al 16,2%, grazie alla generazione organica di capitale pari a 1,1 miliardi (circa 200 p.b.) nel semestre.
'I risultati del primo semestre dimostrano la capacità di Bper di continuare a generare valore e sono tanto più significativi considerato il macroscenario caratterizzato da costante incertezza e dall’accelerazione del calo dei tassi di interesse - afferma l'ad Gianni Franco Papa -. Trimestre dopo trimestre continuiamo a sostenere i progetti di imprese, famiglie e territori, grazie al quotidiano lavoro dei colleghi e a un’offerta sempre più completa e innovativa, in grado di rispondere alle differenti necessità della clientela. Questi risultati sono frutto dell’importante lavoro di trasformazione e sviluppo intrapreso con il nostro piano industriale “B:Dynamic | Full Value 2027”, grazie al quale stiamo rafforzando il nostro posizionamento come banca di riferimento per i clienti. Con l’integrazione di Banca Popolare di Sondrio in Bper questo sviluppo sarà ulteriormente accelerato. Insieme siamo già oggi una realtà più grande e più forte, al servizio di circa 6 milioni di clienti, con circa 2.000 filiali distribuite in tutta Italia e circa €410 miliardi di asset finanziari. Si apre ora una nuova fase di crescita per tutto il Gruppo e per i territori in cui operiamo.”
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Banche, Bper candida un ex Unicredit presidente della Sondrio

Caffè, Unimpresa: 'Verso due euro a tazzina entro fine anno'

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'
Articoli Recenti
Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Artigianato E-R ancora in flessione

Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'