articoliEconomia
La Pressa

Venier (Snam) rassicura: 'Gas sarà sufficiente per inverno'

'Se l'inverno dovesse essere rigido dipende se il picco si verifica a gennaio o febbraio, per via della pressione degli stoccaggi che è piu alta a gennaio'

Rispetto alla disponibilità di gas per l'inverno, alla luce dello stop - o forte riduzione - dei flussi di gas dalla Russia, 'per il prossimo inverno, guardando al ruolo degli stoccaggi, se consideriamo un inverno 'normale' con un picco della domanda a gennaio da 340-350 milioni di metri cubi al giorno, con tutto il gas che abbiamo negli stoccaggi la quantità dovrebbe essere ampiamente sufficiente'. Stefano Venier, amministratore delegato di Snam, lo dice nella conference call con gli analisti seguita alla diffusione dei risultati di 9 mesi.
'Se l'inverno dovesse essere più rigido, invece, dipende se il picco si verifica a gennaio o febbraio, per via della pressione degli stoccaggi che è piu alta a gennaio che a febbraio', spiega Venier. Ciò accade in relazione alla quantità di gas che si trova nello stoccaggio, ma 'visto che gli stoccaggi sono davvero molto pieni possiamo garantire una overperformance', segnala l'ad Snam, e 'per garantire la pressione a gennaio abbiamo introdotto il reverse flow per prima volta in novembre e dicembre, per mantenere alta la pressione in gennaio', quindi attingendo e contemporaneamente rifornendo le riserve.
Inoltre, 'aumentiamo la capacità del rigassificatiore galleggiante OLT', la FRSU a largo delle coste di Livorno, 'da 3.7 a 5 miliardi di metri cubi', conclude Venier, 'abbiamo già ottenuto l'autorizzazione locale (dalla Regione Toscana, ndr) e aspettiamo quella nazionale, che crediamo di poter ottenere entro fine anno'.
'Se l'inverno dovesse essere più rigido, invece, dipende se il picco si verifica a gennaio o febbraio, per via della pressione degli stoccaggi che è piu alta a gennaio che a febbraio', spiega Venier. Ciò accade in relazione alla quantità di gas che si trova nello stoccaggio, ma 'visto che gli stoccaggi sono davvero molto pieni possiamo garantire una overperformance', segnala l'ad Snam, e 'per garantire la pressione a gennaio abbiamo introdotto il reverse flow per prima volta in novembre e dicembre, per mantenere alta la pressione in gennaio', quindi attingendo e contemporaneamente rifornendo le riserve.
Inoltre, 'aumentiamo la capacità del rigassificatiore galleggiante OLT', la FRSU a largo delle coste di Livorno, 'da 3.7 a 5 miliardi di metri cubi', conclude Venier, 'abbiamo già ottenuto l'autorizzazione locale (dalla Regione Toscana, ndr) e aspettiamo quella nazionale, che crediamo di poter ottenere entro fine anno'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
20 Gennaio 2023 - 21:31
Economia
30 Dicembre 2022 - 14:22
Economia - Articoli Recenti
Insieme a quelle del tessile abbigliamento trainano al ribasso il saldo delle imprese attive..
28 Gennaio 2023 - 02:05
Più della metà, circa 44.000, saranno destinati a lavori stagionali soprattutto in ..
27 Gennaio 2023 - 12:50
Alla vicepresidenza confermata Francesca Federzoni (Politecnica) ed eletto Daniele ..
26 Gennaio 2023 - 16:42
Le sigle Fegica e Figisc annunciano lo stop all'agitazione 'a favore degli automobilisti, ..
25 Gennaio 2023 - 18:27
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52