Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha firmato il decreto di revoca del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (National Immunization Technical Advisory Group - Nitag). E' quanto comunica il ministero della Salute in una nota, aggiungendo che in particolare, si ritiene necessario avviare un nuovo procedimento di nomina dei componenti del Nitag per coinvolgere tutte le categorie e gli stakeholder interessati.
'La tutela della salute pubblica richiede la massima attenzione e un lavoro serio, rigoroso e lontano dal clamore – dichiara Schillaci – . Con questo spirito abbiamo sempre lavorato e continueremo ad agire nell’esclusivo interesse dei cittadini”.
Nei giorni scorsi il gruppo è finito al centro delle polemiche per le posizioni di due suoi membri, Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite, noti per aver espresso pubblicamente opinioni critiche contro i vaccini, in particolare contro quelli pediatrici e contro i vaccini anti-Covid.
Critiche a due componenti no-vax, Schillaci revoca la commissione vaccini

‘La tutela della salute pubblica richiede la massima attenzione e un lavoro serio, rigoroso e lontano dal clamore’
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Corte dei Conti, recuperato solo il 17% dell'evasione fiscale

È morto Giorgio Armani, il re della moda aveva 91 anni
Articoli Recenti
E’ morto Pippo Baudo, re dei presentatori: aveva 89 anni

Trovato il corpo senza vita di Carlo Panizzo, il bimbo disperso tra le onde di Cavallino

Donna investita e uccisa a Milano, i responsabili sono 4 bambini dagli 11 ai 13 anni

Via libera al progetto definitivo del ponte Stretto di Messina, Meloni: 'Opera di rilevanza globale'