Ndrangheta, i Grande Aracri di Brescello coinvolti in affare 'Oppido'
Nell'udienza di stamattina in Tribunale a Reggio Emilia il pm Beatrice Ronchi ha chiamato a testimoniare uno dei principali investigatori di Aemilia
Nell'udienza di stamattina in Tribunale a Reggio Emilia, in particolare, il pm Beatrice Ronchi ha chiamato a testimoniare uno dei principali investigatori dell'inchiesta Aemilia, l'appuntato scelto dei Carabinieri Serafino Presta. Il militare, oggi distaccato nell'Ambasciata italiana a Parigi, condusse le indagini poi sfociate nel blitz del 2015 quando era in servizio nel nucleo investigativo della stazione di Fiorenzuola d'Arda.
Con la sua deposizione la Dda porta avanti la tesi che i principali imputati in questo filone, Francesco Grande Aracri e il figlio Paolo (l'altro, Salvatore, ha scelto il rito abbreviato dove è stato condannato), si sono volutamente mantenuti nell'ombra nel paese di Peppone e Don Camillo, per ottemperare meglio al volere del boss Nicolino 'mano di gomma', rispettivamente loro fratello e zio. Con 'l'affare Oppido' il sodalizio 'ndranghetistico emiliano riuscì nel 2010 a farsi staccare dal ministero delle Infrastrutture un assegno da oltre 2,2 milioni. Come? Attraverso una falsa sentenza attribuita ad un giudice del Tribunale di Napoli, che imponeva il pagamento della somma a titolo di risarcimento per l'esproprio di un terreno- inesistente- di proprietà dell'azienda dei sodali Domenico e Gaetano Oppido (padre e figlio).
Un atto viziato da una macroscopica contraddizione dal momento che la sentenza, che riportava la data come data di emissione il luglio 2007, risultava essere stata depositata nella cancelleria del Tribunale partenopeo un anno prima, ad agosto del 2006.
Tuttavia, il documento superò tutte le verifiche al ministero grazie alla compiacenza del suo funzionario Renato De Simone (detto l'avvocato, condannato nell'abbreviato di Grimilde) e del nipote Giuseppe Fontana, impiegato della banca di Cesena, filiale di Reggio Emilia. Il ministero pagò i due milioni nel 2010, ma non tutto nell'operazione andò come previsto. Gli Oppido, a cui spettava il 50% del profitto illecito, decisero infatti di tenerselo tutto negando ai Grande Aracri la loro percentuale. Il boss Nicolino incaricò del recupero il genero Giovanni Abramo e un suo uomo di fiducia, Romolo Villirillo. Quest'ultimo riuscì a recuperare parte del denaro ma 'tradì' a sua volta, decidendo di intascarselo senza riconsegnarlo a chi di dovere. Per questo Villirillo subì una serie di attentati incendiari ai mezzi delle sue aziende e il clan lo voleva morto.
Quando però obbediva ancora alla cosca e veniva in Emilia-Romagna, spiega l'appuntato Presta raccontando delle intercettazioni telefoniche che ha analizzato, 'Villirillo informava sempre Salvatore Grande Aracri in qualità di esponente della famiglia, anche perché poteva esporsi all'esterno mentre il padre Francesco, che era stato condannato, si tutelava di più rispetto al figlio che all'epoca era quasi incensurato'. La truffa al ministero, aggiunge l'appuntato, 'è emblematica dell'autonomia propria del sodalizio emiliano: era un affare suo, non di Cutro'. Ma dimostra anche 'una condivisione degli interessi con la 'casa madre', per gli affari più grossi', conclude.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Tragedia familiare a Castelfranco: uccide la moglie poi muore gettandosi dalla finestra
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
Modena, omicidio stanotte in via Roncaglia dopo una lite tra due stranieri: muore accoltellato
Aggredita in pieno giorno vicino all’autostazione: salvata da un gruppo di studenti
Modena, alloggi abusivi occupati da stranieri in via Carteria all'interno di negozi vuoti
Omicidio di Alessandro Gozzoli, 27 anni a Caldarariu
Bologna, Finanza scopre truffa del fotovoltaico da 80 milioni
Schianto all'alba a Nonantola: ferito estratto dall'auto dai Vigili del Fuoco




