Alluvione, per i risarcimenti si riparte da zero con nuova soluzione
Il Presidente della Regione Bonaccini ha proposto al neo ministro di agire attraverso l'Agenzia per la ricostruzione post-sisma
Una soluzione che come tale, oggi, suona come una smentita di tutte quelle precedenti; soluzione elaborata dalla Regione e che il presidente Stefano Bonaccini, ha presentato ieri al nuovo ministro dell’Economia, Daniele Franco, durante un incontro a Roma. 'Il ministro - fa sapere la Regione - ha raccolto il dossier presentato dalla Regione e si è impegnato a realizzarlo in tempi brevi'
E' la stessa regione a ricordare 'l’impegno nei confronti della comunità di Nonantola era stato preso durante la visita dell’ex ministro agli Affari regionali, Francesco Boccia, e dall’ex Capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, nel comune modenese lo scorso 30 dicembre, insieme al presidente Bonaccini' e a ricordare che 'la crisi di governo, che in queste settimane ha rallentato l’interlocuzione politica, non ha però impedito alle strutture regionali e a quelle ministeriali di confrontarsi per mettere a punto una soluzione possibile, portata ieri all’attenzione del ministro Franco. Ipotesi che parte dalla peculiarità di Nonantola di essere un comune che già rientra nell’area della ricostruzione post terremoto e di essere stata colpita dal recente maltempo, con conseguenze pesanti per la comunità locale. Il fatto di poter agire attraverso la struttura commissariale per la ricostruzione, e non quella ordinaria, permette appunto di percorrere vie amministrative già aperte.
“Non abbiamo smesso un solo giorno di lavorare a una possibile soluzione al problema- sottolinea Bonaccini- nonostante la crisi di governo e il rallentamento forzato che ne è seguito. Ringrazio quindi il ministro Franco per aver subito affrontato il tema dei risarcimenti per i cittadini di Nonantola, e l’impegno, su questo, è quello di rivederci a breve”.
Nella foto l'incontro del 30 dicembre, a Nonantola, tra il Presidente della regione e l'Assessore regionale Priolo con il ministro Boccia ed il capo della Protezione Civile Borrelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, sospeso autolavaggio non a norma: sanzioni per oltre 13mila euro
Serramazzoni, grande incendio alla Nuova Neon: Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte
E' ufficiale, la Ctss conferma lo spostamento dell'automedica da Vignola a Pozza
Articoli Recenti
Ravarino, si attiva il braccialetto elettronico: arrestato per possesso di droga
Urologia, intervento rivoluzionario in ospedale a Sassuolo
Modena, controlli dei Nas: sanzioni a un ristorante e a un supermercato per carenze igieniche
Crisi Gambro, alta adesione alla sciopero di oggi

 (1).jpg)
