Continuano i controlli delle forze di polizia per verificare il rispetto delle disposizioni del decreto per il contentenimento del virus CODIV-19. Controlli che soltando nel carpigiano hanno portato, nelle ultime ore ad emettere 12 denunce. Prevalentemente a carico di giovani. Due i 22enni moldavi che in via Dallari, a Carpi, sono stati fermati mentre, a bordo di un auto, girovagavano senza giustificato motivo.
A Soliera, ieri sera, poco prima delle 21, i carabinieri, nel corso di un servizio perlustrativo, hanno notato, in via Arginetto, un assembramento di persone in strada. I militari intervenuti hanno così identificato e denunciato alla procura della Repubblica quattro cittadini nigeriani di età compresa tra i 24 ed i 29 anni.
A Novi di Modena, ieri sera, dopo le ore 20, i Carabinieri della locale stazione, nel corso di un servizio perlustrativo, hanno sorpreso quattro giovani tra i 17 ed i 23 anni, di Novi, che si erano radunati all’interno del parco pubblico in via Sanzio. I quattro sono stati denunciati alla procura della Repubblica.
Denunciati per la stessa violazione, alle ore 22, a Carpi, anche quattro cittadini pakistani, fermati dai militari della locale stazione, a bordo di una autovettura, mentre circolavano in via Pascoli, senza alcun giustificato motivo. Anche per loro, tutti tra i 25 ed i 31 anni, è scattata la Denuncia per la violazione del provvedimento di contenimento dell’emergenza epidemiologica.
Decreto coronavirus: altri 12 giovani denunciati dai Carabinieri
A Carpi, Novi di Modena e Soliera. Alcuni circolavano in auto, altri stazionavano al parco
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Pavullo: minacciato con pistola e accetta, rapinato dell'incasso del ristorante
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Articoli Recenti
Vignola, nascondeva droga in filtri di sigaretta e fazzoletti: arrestato
Ospedale di Vignola, al via manutenzioni per oltre un milione di euro
Bomporto, rapinò una donna e la minacciò con una bottiglia rotta: arrestato marocchino
Pd Sassuolo: 'Video in moschea è stata una figuraccia gigantesca per la destra'


