Al Parlamento Europeo una mostra dedicata ai Martiri delle Foibe
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Al Parlamento Europeo una mostra dedicata ai Martiri delle Foibe

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Solo una memoria condivisa da parte di tutti i popoli europei, partendo da condanna unanime dei crimini comunisti, ci permetterà di costruire un'Europa forte'


Al Parlamento Europeo una mostra dedicata ai Martiri delle Foibe
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Per la prima volta nella storia d’Europa, si terrà al Parlamento Europeo a Strasburgo una mostra dedicata ai Martiri delle Foibe. Con inaugurazione il 10 febbraio alle 18 presso lo spazio Emilio Colombo, alla presenza della vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, del capo delegazione Carlo Fidanza, del Co-presidente ECR Nicola Procaccini, dell’eurodeputato Stefano Cavedagna e rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia e Comitato 10 Febbraio, la mostra di 24 pannelli fotografici rimarrà aperta per tutta la durata della sessione Plenaria del Parlamento, fino al 13 febbraio.
A più di 80 anni da quella tragedia figlia dell’ideologia comunista titina, costata la vita a oltre 10.000 italiani con ben oltre 300.000 altri costretti all’esilio, ecco che finalmente anche nelle Istituzioni dell’Europa si potrà raccontare e documentare uno sterminio per troppi anni colpevolmente dimenticato.

Eventi come questo sono fondamentali per creare una memoria condivisa anche tra le Nazioni europee, per costruire un’Europa dei popoli.
La mostra dal titolo 'Foibe: tragedia ed esodo'/“Foibe: tragedy and exodus, è tradotta anche in inglese e l’accesso al pubblico sarà libero ed aperto.
'Sono trascorsi ottant’anni dall’eccidio delle Foibe e dall'esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia uccisi ed esiliati dai comunisti di Tito, e ne sono passati venti dall'approvazione della legge italiana che ha istituito il giorno del Ricordo – dichiara Stefano Cavedagna -. Soltanto una memoria condivisa da parte di tutti i popoli europei, partendo dalla condanna unanime dei crimini comunisti, ci permetterà di costruire un'Europa forte ed armoniosa di Nazioni alleate. Per questo ho fortemente richiesto che questa mostra fosse realizzata a Strasburgo, nella sede del Parlamento Europeo. Lo dobbiamo ai Martiri, agli esuli, ai loro parenti e a tutti gli italiani, a fronte di un ricordo che è stato per anni volutamente celato'.
L’inaugurazione sarà in diretta sui canali social e l’organizzazione ne rende disponibile la diffusione di materiali video e fotografici per testate ed emittenti.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Aumento ticket sui farmaci ER, critiche da Lega e FI: 'Tassa sulla salute'
Pietro Vignali (Forza Italia), ha previsto un introito da 70 milioni in più nelle casse ..
26 Marzo 2025 - 19:09
Prodi tira i capelli alla giornalista e non si scusa. Poi ci ripensa
Il presidente nazionale dell'Odg: 'I giornalisti esigono rispetto, è il momento di mettere ..
26 Marzo 2025 - 16:57
Arletti: 'Bodycam sui treni: vittoria di Fratelli d'Italia'
'Saranno indossate dal personale ferroviario nell’ottica di funzionare come deterrenti per..
26 Marzo 2025 - 16:50
Polizia locale di Modena, Alberto Sola è il nuovo comandante
Originario di Vignola e residente a Guiglia, Sola è stato comandante nella Bassa Reggiana ..
26 Marzo 2025 - 11:30
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58