articoliPolitica
La Pressa

'Alluvione, Consiglieri esclusi da incontro con Boccia e Borrelli'

La denuncia politica del M5S sull'incontro con il Ministro ed il capo della Protezione Civile. 'Troppe questioni aperte. Serve un Consiglio Straordinario'
“Siamo stati tagliati fuori, non abbiamo avuto la possibilità di essere presenti al sopralluogo sui luoghi della recente alluvione che il ministro Boccia e il capo della Protezione Civile Borrelli hanno effettuato l’altro giorno. Ci hanno avvisato qualche ora prima e la giustificazione è stata che il tempo era poco. Quanto accaduto è inaccettabile, il Movimento 5 Stelle fa parte della maggioranza di governo e ha contribuito significativamente per favorire i primi stanziamenti dal Governo garantiti con la dichiarazione di stato d’emergenza. C’erano molte cose che avremmo voluto dire a Boccia e Borrelli, partendo dalla carente manutenzione di argini e casse di espansione, di cui Aipo e Regione debbono essere chiamati a rispondere”:
così i consiglieri comunali del M5S di Nonantola, Modena, Castelfranco e Campogalliano, che chiedono spiegazioni. E non solo: a Nonantola si sono già mossi per richiedere un consiglio straordinario.
“Nessun portavoce eletto dai Comuni interessati dall’alluvione è stato informato per tempo. A Nonantola l’informazione l’abbiamo avuta da una mail istituzionale a organizzazione già compiuta. Nessuno di noi è stato messo nelle condizioni di poter partecipare e almeno esporre suggerimenti, riflessioni, richieste, sottolineare mancanze, ritardi e omissioni” commenta Cosimo Bianchi, consigliere comunale M5S di Nonantola.
“Dopo decine d’anni, ancora non sono pienamente operative ed efficienti le casse di espansione che devono tutelare il territorio di Nonantola, Castelfranco e Modena. Per gli argini la situazione è cronicamente compromessa. Basta dunque con parole vuote e vane promesse, è veramente ora che le autorità competenti si mettano all’opera per fare ciò che non è stato fatto finora, senza più scuse.
Bonaccini lo sa che quando dice di esigere e pretendere è a lui stesso che dovrebbe rivolgersi e all’ente di cui è alla guida? Non ci si può accontentare sperando che non ricapiti, anche perché gli eventi meteo estremi ormai sono sempre più frequenti. Il problema di fondo è che la manutenzione ordinaria e straordinaria viene commissionata e pagata ma non viene progettata e fatta a regola d'arte. Qualche anno fa si è rotto l’argine del Secchia a pochi chilometri di distanza e siamo ancora nelle stesse condizioni, peraltro con l’annuncio di una commissione regionale che siamo certi non farà altro che dare la colpa agli animali e agli imprevisti meteo. Ci facciamo portavoce di uno scontento trasversale estremo che serpeggia tra la popolazione” dicono i consiglieri M5S.
E Bianchi aggiunge: “L’amministrazione Pd del Comune di Nonantola già una settimana dopo l’alluvione aveva stimato empiricamente 5 milioni di danni ai beni pubblici; come hanno fatto a fare questa stima? Si tratta di una cifra ingentissima. Ora, entro il 20 gennaio, i privati dovranno avanzare le loro richieste di rimborso che poi andranno valutate. Ma ci saranno sufficienti fondi per loro? E come arriveranno i rimborsi?”
Nella foto, l'incontro a Nonantola con il Capo della Protezione civile Borrelli, il Ministro Boccia ed il Presidente della Regione Stefano Bonaccini
così i consiglieri comunali del M5S di Nonantola, Modena, Castelfranco e Campogalliano, che chiedono spiegazioni. E non solo: a Nonantola si sono già mossi per richiedere un consiglio straordinario.
“Nessun portavoce eletto dai Comuni interessati dall’alluvione è stato informato per tempo. A Nonantola l’informazione l’abbiamo avuta da una mail istituzionale a organizzazione già compiuta. Nessuno di noi è stato messo nelle condizioni di poter partecipare e almeno esporre suggerimenti, riflessioni, richieste, sottolineare mancanze, ritardi e omissioni” commenta Cosimo Bianchi, consigliere comunale M5S di Nonantola.
“Dopo decine d’anni, ancora non sono pienamente operative ed efficienti le casse di espansione che devono tutelare il territorio di Nonantola, Castelfranco e Modena. Per gli argini la situazione è cronicamente compromessa. Basta dunque con parole vuote e vane promesse, è veramente ora che le autorità competenti si mettano all’opera per fare ciò che non è stato fatto finora, senza più scuse.
Bonaccini lo sa che quando dice di esigere e pretendere è a lui stesso che dovrebbe rivolgersi e all’ente di cui è alla guida? Non ci si può accontentare sperando che non ricapiti, anche perché gli eventi meteo estremi ormai sono sempre più frequenti. Il problema di fondo è che la manutenzione ordinaria e straordinaria viene commissionata e pagata ma non viene progettata e fatta a regola d'arte. Qualche anno fa si è rotto l’argine del Secchia a pochi chilometri di distanza e siamo ancora nelle stesse condizioni, peraltro con l’annuncio di una commissione regionale che siamo certi non farà altro che dare la colpa agli animali e agli imprevisti meteo. Ci facciamo portavoce di uno scontento trasversale estremo che serpeggia tra la popolazione” dicono i consiglieri M5S.
E Bianchi aggiunge: “L’amministrazione Pd del Comune di Nonantola già una settimana dopo l’alluvione aveva stimato empiricamente 5 milioni di danni ai beni pubblici; come hanno fatto a fare questa stima? Si tratta di una cifra ingentissima. Ora, entro il 20 gennaio, i privati dovranno avanzare le loro richieste di rimborso che poi andranno valutate. Ma ci saranno sufficienti fondi per loro? E come arriveranno i rimborsi?”
Nella foto, l'incontro a Nonantola con il Capo della Protezione civile Borrelli, il Ministro Boccia ed il Presidente della Regione Stefano Bonaccini

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
07 Agosto 2019 - 14:23- Visite:77673
Politica
08 Settembre 2019 - 11:50- Visite:72637
Politica
10 Luglio 2018 - 14:14- Visite:52513
Politica
01 Febbraio 2019 - 13:33- Visite:43042
Politica
27 Marzo 2018 - 15:08- Visite:34496
Politica
03 Ottobre 2019 - 18:18- Visite:25751
Politica - Articoli Recenti
'A Bologna e Modena l'Rt è già sopra l'1,25, dobbiamo assolutamente preservare le ..
03 Marzo 2021 - 11:47- Visite:811
Con questi numeri da tempo Modena doveva applicare un giro di vite per evitare la chiusura ..
03 Marzo 2021 - 09:49- Visite:1731
Reggio in arancione scuro. Nel dettaglio in zona rossa è stabilito lo stop alle attività ..
02 Marzo 2021 - 20:45- Visite:6560
Tutte le scuole di ogni ordine e grado chiuderanno e passeranno quindi, quando possibile, ..
02 Marzo 2021 - 19:26- Visite:14925
Politica - Articoli più letti
Esposto del Codacons all'Autorità nazionale anticorruzione
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:153013
Gianluca Fanti, segretario Pd Madonnina si lancia in ardite affermazioni
04 Agosto 2018 - 11:35- Visite:106014
Il capogruppo di Forza Italia in Regione Andrea Galli critica la richiesta di soggetti da ..
07 Agosto 2019 - 14:23- Visite:77673
La neo ministro De Micheli, è stata una delle principali animatrici del laboratorio di ..
08 Settembre 2019 - 11:50- Visite:72637