Covid in Emilia Romagna, ancora 71 morti in un giorno

Oggi si sono verificati 1129 nuovi casi. In totale, dall'inizio dell'epidemia?i decessi in regione sono stati?7.259
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 159.472 casi di positività, 1.129 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.913 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 6,3%.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 639 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 203 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 392 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 47,3 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 247 nuovi casi; a seguire Ravenna (162), Rimini (134), Modena (120), Piacenza (111), Ferrara (101), Reggio Emilia (75), Parma (60). Quindi Cesena e Forlì (entrambi 40) e Imola (39).
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi scendono a 58.025 (-1.721 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 55.015 (-1.630), quasi il 95% del totale dei casi attivi.
Si registrano 71 nuovi decessi: 9 a Piacenza (sei donne di 72,78,91, due di 93 e una di 98 anni; tre uomini di 80,86 e 90 anni), 5 a Parma (due donne di 78 e 94 anni e tre uomini di 90,92 e 96 anni), 3 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 86 e 89 anni e un uomo di 80), 4 nel modenese (tutti uomini, rispettivamente di 63,70,74 e 82 anni ), 22 a Bologna (otto donne: due di 66 anni, le altre di 68,82,90, 93,94 e 95 anni; quattordici uomini di 67,73,79,80,82, due di 83, uno di 85, due di 86, poi di 88, 90,94 e 97 anni), 6 a Imola (quattro donne rispettivamente di 87,88,93 e 96 anni e due uomini di 73 e 88); 4 a Ferrara (due donne di 82 e 89 anni e due uomini di 85 e 86), 4 a Ravenna (due donne di 93 e 95 anni e due uomini di 81 e 83), 2 a Forlì-Cesena (due donne di 76 e 87 anni) e 9 a Rimini (quattro donne di 87,88,89 e 98 anni; cinque uomini di 56, 83, 84,87,88 anni). 3 decessi (avvenuti a Piacenza, Ravenna e Rimini) riguardano persone residenti o domiciliate fuori regione.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 7.259.
Stabili i pazienti ricoverati in terapia intensiva, che sono 207 (-3 rispetto a ieri), mentre calano (-88) quelli negli altri reparti Covid, complessivamente 2.803.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 14 a Piacenza (-2 rispetto a ieri), 14 a Parma (invariato), 18 a Reggio Emilia (-1), 45 a Modena (+5), 53 a Bologna (-2), 5 a Imola (-2), 16 a Ferrara (-1), 19 a Ravenna (+1), 3 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (invariato) e 18 a Rimini (-1).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 14.641 a Piacenza (+ 111 rispetto a ieri, di cui 23 sintomatici), 12.454 a Parma (+60, di cui 45 sintomatici), 22.175 a Reggio Emilia (+75, di cui 26 sintomatici), 28.969 Modena (+120, di cui 89 sintomatici), 31.609 a Bologna (+247, di cui 89 sintomatici), 5.088 casi a Imola (+39, di cui 19 sintomatici), 8.298 a Ferrara (+101, di cui 27 sintomatici), 11.577 a Ravenna (+162, di cui 79 sintomatici), 5.560 a Forlì (+40, di cui 25 sintomatici), 5.415 a Cesena (+40, di cui 23 sintomatici) e 13.686 a Rimini (+134, di cui 45 sintomatici).

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>