Il viceministro: 'Ricostruzione post-alluvione: vi fidereste di Schlein e compagni?'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Il viceministro: 'Ricostruzione post-alluvione: vi fidereste di Schlein e compagni?'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Bignami: 'Ad oggi ancora la Regione non ha trasmesso al Governo, benché richiesto, nessun elenco degli interventi da eseguire'


Il viceministro: 'Ricostruzione post-alluvione: vi fidereste di Schlein e compagni?'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Ad oggi ancora la Regione non ha trasmesso al Governo, benché richiesto, nessun elenco degli interventi da eseguire. Ha chiesto 2,3 miliardi subito, sulla fiducia. Voi vi fidereste di Schlein e compagni? La cura del territorio colpito era competenza loro'. A usare questi termini sul tema ricostruzione post alluvione è il viceministro Galeazzo Bignami.

Immediata la replica degli uomini di Bonaccini.
'Davvero incomprensibile e fuori luogo l'inutile polemica del viceministro Bignami circa la quantificazione dei danni subiti dall'Emilia-Romagna'. Afferma il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Davide Baruffi.

'Bignami sa, o dovrebbe sapere, che la ricognizione puntuale dei danni è attivata dal Commissario per l’emergenza così come disposto dall'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile dello scorso 8 maggio, nei 90 giorni successivi.

Tuttavia, per rappresentare al meglio al ministro competente lo stato dell'arte, nell'incontro di giovedì scorso al Tavolo col Governo il presidente Bonaccini ha già prodotto una prima stima, frutto dell'inteso lavoro condotto da sindaci e presidenti di Provincia, Agenzia regionale di Protezione civile e Consorzi di bonifica, associazioni imprenditoriali e professionisti. Un lavoro estremamente importante che ci ha già consentito di presentare da un lato l'ammontare complessivo dei danni subiti dal sistema dell'Emilia-Romagna, dall'altro - in modo ancor più accurato e dettagliato - individuare e quantificare gli interventi urgenti e necessari per mettere in sicurezza i fiumi entro la fine dell'estate, quelli per riparare le infrastrutture che ancora isolano le comunità e impediscono a diverse imprese di operare, quelli per le prime misure di sostegno alle attività economiche'.
'Ed è grazie a questo lavoro che possiamo accogliere la richiesta arrivataci due giorni fa dal Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, di accelerare ulteriormente i tempi rispetto a quanto previsto dalla sua ordinanza, e procedere già ad una codifica analitica dei circa 6 mila interventi prioritari da realizzare. Piano di interventi che presenteremo già domani pubblicamente: prima in Commissione consiliare e poi alla stampa'.

'Come Bignami potrà vedere e apprezzare, bruceremo le tappe perché il fattore tempo è decisivo per far ripartire famiglie e imprese colpite dall’alluvione, così come per mettere in sicurezza il territorio. Confidiamo che anche lui, come membro del Governo, voglia fare lo stesso e bruciare le tappe, reperendo le risorse necessarie e approntando quelle misure che sindaci e territorio chiedono ormai da un mese e mezzo. Ricordo infatti a Bignami- chiude Baruffi- che nel 2012 l'Emilia dovette attendere meno della metà di questo tempo per avere il decreto legge 74 che definiva struttura commissariale, procedure e risorse. Non è con le polemiche sul nulla via social che la Romagna ripartirà'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto, anche per errore, di 40 ettari di foresta ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58