'Oggi, in questa imprevedibile e drammatica stagione che attraversiamo in Europa, il valore della Resistenza, la resistenza all’aggressione, all’odio, alle stragi, alla barbarie contro i civili, supera i suoi stessi limiti temporali e geografici. Nelle prime ore del mattino del 24 febbraio siamo stati tutti raggiunti dalla notizia che le Forze armate della Federazione Russa avevano invaso l’Ucraina, entrando nel suo territorio da tante parti dei suoi confini, in direzione di Kiev, di Karkiv, di Donetsk, di Mariupol, di Odessa. Come tutti, quel giorno, ho avvertito un pesante senso di allarme, di tristezza, di indignazione. A questi sentimenti si è subito affiancato il pensiero agli ucraini svegliati dalle bombe e dal rumore dei carri armati. E, pensando a loro, mi sono venute in mente, come alla senatrice Liliana Segre, le parole: ”Questa mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor”. Sappiamo tutti da dove sono tratte queste parole. Sono le prime di Bella ciao'. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ad Acerra per le celebrazioni del 25 aprile.
'Come ho sottolineato tre giorni fa davanti alle associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma, avvertiamo l’esigenza di fermare subito, con determinazione, questa deriva di guerra prima che possa ulteriormente disarticolare la convivenza internazionale, prima che possa tragicamente estendersi. Questo è il percorso per la pace, per ripristinarla; perché possa tornare ad essere il cardine della vita d’Europa. Per questo diciamo convintamente: viva la libertà, ovunque. Particolarmente ove sia minacciata o conculcata. Viva la Resistenza, Viva il 25 aprile' - dice ancora Mattarella.
Mattarella: 'Resistenza ucraina mi ha fatto ricordare Bella ciao'

'Pensando agli ucraini, mi sono venute in mente, come alla senatrice Liliana Segre, le parole: 'Questa mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor''
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, campi nomadi abusivi: sgombero immediato sull'esempio di Ferrara'

Urbanistica Modena, addio ai 19 progetti di Muzzarelli e primi risultati dell'assessore Ferrari: 500 nuovi alloggi

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli
Articoli Recenti
Tpl Modena, Cargioli (Azione): 'Servono responsabilità e discontinuità'

Modena, accordo Pd-Fdi: stessa società per gestire la comunicazione. Altre minoranze dicono no

Tpl, Pulitanò (Fdi): 'La Regione dica chiaramente quale futuro intende dare a Seta'

Modena, prima campanella per 28mila ragazzi: il saluto di sindaco e assessore