Tpl, Pulitanò (Fdi): 'La Regione dica chiaramente quale futuro intende dare a Seta'
 
  
'Situazione ormai insostenibile: disservizi cronici, condizioni di lavoro ingiuste e squilibrate tra dipendenti e gettonisti, tariffe destinate ad aumentare'
Lo dichiara Ferdinando Pulitanò, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e presidente provinciale FdI Modena, presentando un’interrogazione a risposta scritta insieme alla consigliera regionale Annalisa Arletti.
“I cittadini modenesi, reggiani e piacentini non possono continuare a subire le conseguenze di una gestione incapace. Non possiamo accettare che mentre SETA prometteva un piano di rilancio, si tenti di far fronte alle carenze strutturali con palliativi imbarazzanti, come i conducenti a chiamata, i cosiddetti gettonisti, addirittura provenienti dalla Campania, con benefit di arrivo e trattamenti privilegiati. Una scelta che non solo mette in luce l’assenza di programmazione, ma crea anche un’evidente disparità tra chi lavora da anni come dipendente e chi invece viene assunto temporaneamente con condizioni di favore. Gli autisti dipendenti, già sottoposti a turni pesanti e a responsabilità crescenti, vedono colleghi a gettone ricevere agevolazioni economiche e logistiche che minano la parità di trattamento e rischiano di generare tensioni interne. Una soluzione tampone che, oltre a essere discriminatoria, non affronta in alcun modo il vero problema: la carenza strutturale di personale e la necessità di stabilizzare il servizio', afferma il consigliere regionale.
'Nel frattempo si continua a parlare di aumento delle tariffe come apertamente ammesso dall'assessore reggiano Carlotta Bonvicini. È inaccettabile chiedere un sacrificio economico agli utenti senza un reale miglioramento dei servizi”, prosegue Pulitanò.
L’interrogazione depositata da Pulitanò e Arletti richiama la recente approvazione, da parte della Regione, del protocollo per la costituzione del Gruppo industriale del TPL che vede la fusione di Tper, Seta e Start, ma che al contempo sottolinea l’incertezza e la confusione che ancora circondano il percorso individuato.
“Oggi ci troviamo di fronte a una situazione ormai insostenibile: disservizi cronici, condizioni di lavoro ingiuste e squilibrate tra dipendenti e gettonisti, tariffe destinate ad aumentare. Tutto questo mentre la Regione e gli enti locali azionisti continuano a tergiversare”, sottolinea Pulitanò.
Con l’interrogazione, Fratelli d’Italia chiede alla Giunta regionale: quali siano le intenzioni concrete in merito al futuro di SETA Spa, come venga valutata la prospettiva di aumentare i biglietti del trasporto pubblico, se l’impiego di autisti gettonisti sia una soluzione temporanea o destinata a proseguire e se i costi legati a questa operazione ricadano sugli utenti attraverso l’aumento delle tariffe.
“Serve fare immediata chiarezza – conclude Pulitanò –. I cittadini e i lavoratori del trasporto pubblico meritano risposte, non ulteriori incertezze o scelte improvvisate che rischiano di peggiorare ancora di più la situazione”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
 
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
 
Sagre e feste nel fine settimana in provincia di Modena: la castagna protagonista
 
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
 
Finale Emilia, Forza Italia denuncia: a 13 anni dal sisma ricostruzione pubblica al palo
 
Bretella, Mezzetti chiede una conferenza territoriale della mobilità
 
Paldino: 'Stop alla violenza nelle scuole, serve tavolo coi genitori'
 
M5S: 'Da sempre contrari alla Bretella'. Ma il via libera arrivò proprio da Toninelli e Dell'Orco


 
 
 
 
 
 

 (1).jpg)