Articoli Politica

Modena, prima campanella per 28mila ragazzi: il saluto di sindaco e assessore

Modena, prima campanella per 28mila ragazzi: il saluto di sindaco e assessore

'In momenti di ansia o paura affidatevi alle parole, chiedendo aiuto alle vostre famiglie, agli insegnanti agli amici, per vivere la scuola e la vita con gioia'


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
A Modena la prima campanella del nuovo anno scolastico è suonata per circa 28mila ragazzi di primarie e secondarie, scandendo, alle scuole dell’Istituto comprensivo 4, l’inaugurazione di due casette di bookcrossing e di un’ambulanza pediatrica, mentre gli studenti della primaria De Amicis sono stati protagonisti di un flash mob per sensibilizzare alla pace e alla cittadinanza attiva, con il Comune che aderisce all’appello “Noi non ci voltiamo dall’altra parte”, lanciato dal Gruppo nazionale Nidi e Infanzia per mantenere alta l’attenzione sulla condizione dei minori nei Paesi colpiti da guerre, in particolare a Gaza e in Ucraina.
Il sindaco di Modena Massimo Mezzetti e l’assessore alle Politiche educative Federica Venturelli hanno voluto salutare nella giornata di oggi, lunedì 15 settembre, gli studenti che sono rientrati in classe o ci sono entrati per la prima volta e, con loro, genitori, insegnanti e collaboratori delle scuole modenesi, accogliendo alunne e alunni dell’Istituto comprensivo 4, recandosi prima alla scuola secondaria di primo grado “Ferraris”, in via Divisione Acqui 160, e poi alle scuole primarie “Palestrina”, in via Marcello 51, e Saliceto Panaro in via Frescobaldi 10.
'È significativo aver aperto l'anno scolastico con due iniziative che valorizzano il ruolo dei libri e della lettura nella crescita,
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
grazie a una collaborazione tra il mondo della scuola, i comitati genitori e le associazioni – ha sottolineato il sindaco Massimo Mezzetti, introdotto dai saluti del dirigente scolastico dell’IC 4 Pasquale Negro – I libri sono libertà, permettono di viaggiare con la propria immaginazione e conoscere altri mondi. Io vi auguro di leggere tanti libri che alimenteranno la vostra curiosità, premessa essenziale a far crescere le vostre conoscenze. Voi avete uno strumento che appare ormai indispensabile nelle nostre esistenze, il cellulare. Io non vi dirò di non usarlo ma vi esorto a non limitarvi solo a quello. I libri saranno parte della vostra vita, leggeteli con piacere e non come sacrificio. Un grande scrittore come Daniel Pennac ha sempre detto che non ci dobbiamo sentire obbligati a terminare un libro che non ci piace. Mettiamolo da parte, lo riprenderemo in un altro momento, e cercatene un altro che più di quello vi può catturare, appassionarvi'.
“Dialogo, senso critico e talenti” sono le parole chiave a cui l’assessore Federica Venturelli ha affidato il suo messaggio di auguri ad alunni e famiglie: 'In momenti di ansia o paura affidatevi alle parole, chiedendo aiuto alle vostre famiglie, agli insegnanti agli amici, per vivere la scuola e la vita con gioia e pienezza'.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Quindi, soffermandosi sul valore dello studio, l’assessore si è focalizzata sull’importanza di alimentare il pensiero critico ('fondamentale per essere liberi e diventare cittadini del domani') e sulla scoperta e il nutrimento dei propri talenti ('che la scuola deve sapere cogliere e fare emergere').
In particolare, alla scuola secondaria di primo grado “Ferraris” e alla scuola primaria “Palestrina” sono state inaugurate due casette di bookcrossing, realizzate dal signor Franco Guerzoni, frutto della collaborazione tra studenti, genitori, dirigenza e volontari di associazioni modenesi, come Città e scuola e I love Modena Est. Obiettivo dei progetti è di alimentare, attraverso queste piccole e colorate 'dimore' di libri, già diffuse in diverse aree della città, la condivisione di testi, promuovendone la lettura e creando una comunità di piccoli lettori che interagiscono attraverso lo scambio di volumi.
In mattinata è stata anche inaugurata “Super Amby”, l’ambulanza colorata decorata al suo interno dai disegni dei bimbi della scuola primaria Saliceto Panaro, nell’ambito di un progetto di umanizzazione delle cure pediatriche dell’associazione Team Enjoy, in collaborazione con l’Ausl di Modena.
Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri
Il mezzo, il sesto di questa tipologia, è stato inaugurato alla scuola primaria Saliceto Panaro in presenza dell’assessore Venturelli che ha ringraziato i piccoli “artisti”, parlando di “progetto non scontato che consenta a bimbi bisognosi di cure di sentirsi in un luogo sicuro e accogliente”. Il progetto, nello specifico, nasce negli ultimi giorni di scuola dello scorso anno, dopo la condivisione di storie incentrate sull’importanza del lavoro di medici, infermieri e operatori sulle ambulanze cittadine.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati