'Su sicurezza fiumi modenesi gli impegni del Comune rimasti lettera morta'
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

'Su sicurezza fiumi modenesi gli impegni del Comune rimasti lettera morta'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il consigliere del gruppo Modena Sociale ricorda l'Ordine del Giorno approvato dopo l'alluvione del 2020


'Su sicurezza fiumi modenesi gli impegni del Comune rimasti lettera morta'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'L'amministrazione Comunale modenese ha totalmente disatteso l'impegno assunto nel 2020 a seguito dell'Ordine del Giorno presentato a mia prima firma, e approvato dal Consiglio Comunale nei giorni successivi dall'alluvione. L'impegno chiesto e assunto era chiaro. Chiedere alla Regione e AIPO una complessiva e tempestiva stesura di un piano organico per il rafforzamento degli argini del fiume Panaro e del fiume Secchia, vero e proprio anello debole del sistema insieme all'inadeguatezza delle casse di espansione del Secchia, e per il controllo di tutti gli alvei dei due fiumi e dei loro affluenti, ma non solo. Con L'ODG era stato chiesto e ottenuto l'impegno a relazionare sugli interventi da pianificare, i loro costi e la tempistica della loro esecuzione.

Di ciò ben poco o nulla è stato fatto, se non interventi parziali a macchia di leopardo, come quello della Fossalta dove quest'anno non si sono registrate esondazioni solo per il livello basso della piena del Panaro che ha continuato a ricevere acqua dal Tiepido'.

Le immagini dei giorni scorsi dei fiumi modenesi a seguito delle precipitazioni piovose continuano a generare dibattito politico. E tra gli spunti di discussione c'è anche uno dei tanti Ordini del Giorno approvati dal Consiglio Comunale ma di fatto dimenticati. Nonostante contengano degli impegni politici chiesti all'amministrazione dal Consiglio Comunale e approvati, in questo caso, dalla maggioranza che la sostiene.

In particolare l'impegno riguardava la verifica dello stato degli argini del Panaro nel tratto che il 6 dicembre 2020 cedette, a nord della città di Modena, già interessato da diverse rotture causa di alluvione dagli anno '60 ad oggi e, per il fiume Panaro, le cause che nella zona est di Modena, in occasione della piena del 2020, avevano provocato l'allagamento della Fossalta. 

'Non risulta sia stato messo in pratica un piano di rafforzamento sistematico e generalizzato della barriera di protezione che fiancheggia il corso del fiume Panaro che infatti ha ceduto proprio dove il rischio si presentò già 6 anni fa' - scriveva il consigliere De Maio nel 2020. Da qui la richiesta di impegno, sostenuta dalla maggioranza in consiglio comunale, affinché affinché il Comune di Modena si facesse 'promotore presso la Regione e presso l'organo competente (AIPO), della richiesta di una complessiva e tempestiva stesura di un piano organico per il rafforzamento degli argini del fiume Panaro e del fiume Secchia e per il controllo di tutti gli alvei dei due fiumi predetti e dei loro affluenti, con una relazione dettagliata degli interventi da pianificare, i loro costi e la tempistica della loro esecuzione'. Un impegno che per il Consigliere De Maio, sarebbe rimasto sulla carta.

'Sta di fatto  che il nodo idraulico modenese, che per le sue condizioni critiche richiede più di altri interventi strutturali è di fatto stato abbandonato. Non si può continuare così affidandosi alla fortuna. Il Comune onori gli impegni e relazioni al più presto su come intende procedere' - ha concluso il consigliere di Modena Sociale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Modena, inaugurata la nuova palestra delle scuole Carducci
'Felici di aver restituito questa palestra alla scuola e alla comunità tutta visto che ..
27 Marzo 2025 - 18:12
'De Pascale punisce i cittadini con ticket, Irpef e bollo auto'
Michele Barcaiuolo (Fdi): 'Poi scaricano le colpe sul Governo: un teatrino indecente per ..
27 Marzo 2025 - 14:44
Modena, giornate di tesseramento PD: da sabato 29 marzo Circoli aperti
Stefano Vaccari: 'Dopo gli ottimi risultati della campagna del 2x1.000 dello scorso anno ..
27 Marzo 2025 - 13:10
Moschea bengalese, locali da 7400 euro concessi all'80% in meno
Il corrispettivo annuale, valutato dal Collegio dei Periti del Comune di Modena sarebbe ..
27 Marzo 2025 - 10:20
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58