Da mozziconi di sigaretta a cuscini, peluche e presto anche a giacche termoisolanti. E’ quanto riesce a realizzare la società Human Maple, una giovane start-up modenese, premiata e sostenuta da Atersir e Gruppo Hera per la raccolta dei mozziconi di sigaretta.
In piazza Mazzini l’azienda ha lanciato la campagna campagna #Riciccami, finalizzata a ridurre l’inquinamento da mozziconi di sigaretta, annunciando la posa di speciali raccoglitori. Otto quelli presenti a Modena, 40 in tutte la provincia.
All’evento di sensibilizzazione, erano presenti i soci fondatori di Human Maple, Ali Benkouhail e Marco Boccia; il responsabile Servizi Ambientali del distretto di Modena del Gruppo Hera, Franco Cerfogli. Insieme ai volontari del progetto 'Abbiamo a cuore' impegnati nella raccolta manuale dei rifiuti.
Da mozziconi di sigaretta a giacche, cuscini e peluche

La sturt-up modenese Human Maple impegnata in un progetto innovativo ed in espansione, anche grazie a chi getta consapevolmente i mozziconi
La sturt-up modenese Human Maple impegnata in un progetto innovativo ed in espansione, anche grazie a chi getta consapevolmente i mozziconi
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, furgone in fiamme in Corso Canalgrande: il rogo coinvolge due auto e uno scooter

Il grido dei cittadini per la sicurezza, Amministrazione sotto accusa: 'Serve un cambio di passo'

Modena, varato il nuovo ponte dell'Uccellino sul Secchia

Il timone di Aimag ad Hera: c'è anche l'ok dei consulenti, la palla passa ai consigli
Articoli Recenti
Estate a Serramazzoni, esperienze a 360°

'Su Amo no a strumentalizzazioni, concentriamoci su chi ha rubato'

Preghiera islamica nel centro comunale: 'Quella concessione è irregolare, il Comune rimedi al proprio errore'

Motori fenomenali: oltre 10mila persona hanno visitato la mostra a Modena