Articoli Pressa Tube

Arriva la 'buriana', gelo anche sul voto

Arriva la 'buriana', gelo anche sul voto
Arriva la 'buriana', gelo anche sul voto

Fine febbraio gelido ma gennaio è stato il più caldo di sempre. Probabile neve anche il giorno delle elezioni, come nel 2013. Tra statistiche e aneddoti il punto con Luca Lombroso

Fine febbraio gelido ma gennaio è stato il più caldo di sempre. Probabile neve anche il giorno delle elezioni, come nel 2013. Tra statistiche e aneddoti il punto con Luca Lombroso


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Fine febbraio all'insegna del maltempo e del gelo che potrebbe interessare anche il giorno delle elezioni. Come successe nel 2013. Il mondo della meteorologia si scatena con previsioni, record, e paralleli storici. Facciamo il punto con il meteorologo dell'Osservatorio Geofisico dell'Università, Luca Lombroso, di ritorno dal Costa Rica. 
Dai 34 gradi, dove si trovava fino all'altro ieri, agli 0 gradi del piazzale del dipartimento di ingegneria dove opera tra mappe meteoclimatiche e dove lo incontriamo. Un sbalzo di temperatura netto, segno di un inverno con alti e bassi, capace di fare sbizzarire anche gli amanti delle statistiche e dei record. Primo su tutti quello relativo a gennaio che - afferma Lombroso - è stato il più caldo della serie storica. Attenzione ora concentrata sui prossimi giorni dove sono previste anche bufere di neve, forse anche in pianura e l'arrivo del gelo. Siti meteo presi d'assalto per la gioia e il lavoro dei metereologi.

E anche la bufera elettorale il giorno del voto potrebbe andare di pari passo con una bufera meteorologica, con gli effetti del cosiddetto Burian che riporta al parallelo con il gergo dialettale 'buriana' più che mai esplicativo per descrivere l'arrivo del vento gelido.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati