Accanto agli artificieri del nucleo regionale di Bologna, anche gli operatori della Polizia Scientifica hanno coinvolto i più giovani nella ricostruzione di una scena del crimine, spiegando tecniche di sopralluogo e analisi delle impronte digitali. Occasione anche per l’esperienza a bordo di una Volante moderna, per scoprire da vicino il funzionamento dei dispositivi in dotazione agli agenti durante i servizi sul territorio.Tra i protagonisti della giornata anche la Polizia Stradale, che, con il supporto dell’ACI di Modena, ha proposto simulatori di guida e percorsi educativi sulla sicurezza stradale, adattati anche per i giovanissimi ciclisti. Non poteva mancare una presenza capace di affascinare grandi e piccoli: la pattuglia del Reparto a Cavallo.Molto apprezzata anche la presenza dei team specializzati della Polizia per la Sicurezza Cibernetica e della Polizia Ferroviaria, impegnati in attività di sensibilizzazione sui rischi della rete, la prevenzione del cyberbullismo e la sicurezza in ambito ferroviario, con particolare attenzione ai comportamenti pericolosi che possono mettere a rischio l’incolumità propria e altrui.
Robot anti bomba, agenti a cavallo e preghiere a San Michele: la Polizia di Stato celebra il patrono

Messa celebrata dall'arcivescovo Erio Castellucci in San Domenico e dimostrazioni operative in Piazza Roma
Accanto agli artificieri del nucleo regionale di Bologna, anche gli operatori della Polizia Scientifica hanno coinvolto i più giovani nella ricostruzione di una scena del crimine, spiegando tecniche di sopralluogo e analisi delle impronte digitali. Occasione anche per l’esperienza a bordo di una Volante moderna, per scoprire da vicino il funzionamento dei dispositivi in dotazione agli agenti durante i servizi sul territorio.Tra i protagonisti della giornata anche la Polizia Stradale, che, con il supporto dell’ACI di Modena, ha proposto simulatori di guida e percorsi educativi sulla sicurezza stradale, adattati anche per i giovanissimi ciclisti. Non poteva mancare una presenza capace di affascinare grandi e piccoli: la pattuglia del Reparto a Cavallo.Molto apprezzata anche la presenza dei team specializzati della Polizia per la Sicurezza Cibernetica e della Polizia Ferroviaria, impegnati in attività di sensibilizzazione sui rischi della rete, la prevenzione del cyberbullismo e la sicurezza in ambito ferroviario, con particolare attenzione ai comportamenti pericolosi che possono mettere a rischio l’incolumità propria e altrui.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Baggiovara e Sassuolo, vent’anni dopo: l’eredità di Roberto Rubbiani nella sanità modenese

Modena, malore durante il concerto: muore a 53 batterista rock

Studentato alla Sacca: sulla facciata del palazzone appare un grande murales
Articoli Recenti
Rifiuti, tariffa puntuale: nove incontri pubblici per spiegare cosa cambia

Modena, una targa in memoria del dottor Conserva: il ricordo dei colleghi del 118:

Modena, la Fondazione Muratori: dalla diocesi 300 alloggi agevolati a sostegno degli inquilini

Aggressioni davanti alle scuole, parla il questore: 'Gruppi pericolosi di ragazzi ma non ancora gang'