Accanto agli artificieri del nucleo regionale di Bologna, anche gli operatori della Polizia Scientifica hanno coinvolto i più giovani nella ricostruzione di una scena del crimine, spiegando tecniche di sopralluogo e analisi delle impronte digitali. Occasione anche per l’esperienza a bordo di una Volante moderna, per scoprire da vicino il funzionamento dei dispositivi in dotazione agli agenti durante i servizi sul territorio.Tra i protagonisti della giornata anche la Polizia Stradale, che, con il supporto dell’ACI di Modena, ha proposto simulatori di guida e percorsi educativi sulla sicurezza stradale, adattati anche per i giovanissimi ciclisti. Non poteva mancare una presenza capace di affascinare grandi e piccoli: la pattuglia del Reparto a Cavallo.Molto apprezzata anche la presenza dei team specializzati della Polizia per la Sicurezza Cibernetica e della Polizia Ferroviaria, impegnati in attività di sensibilizzazione sui rischi della rete, la prevenzione del cyberbullismo e la sicurezza in ambito ferroviario, con particolare attenzione ai comportamenti pericolosi che possono mettere a rischio l’incolumità propria e altrui.
Robot anti bomba, agenti a cavallo e preghiere a San Michele: la Polizia di Stato celebra il patrono
Messa celebrata dall'arcivescovo Erio Castellucci in San Domenico e dimostrazioni operative in Piazza Roma
Accanto agli artificieri del nucleo regionale di Bologna, anche gli operatori della Polizia Scientifica hanno coinvolto i più giovani nella ricostruzione di una scena del crimine, spiegando tecniche di sopralluogo e analisi delle impronte digitali. Occasione anche per l’esperienza a bordo di una Volante moderna, per scoprire da vicino il funzionamento dei dispositivi in dotazione agli agenti durante i servizi sul territorio.Tra i protagonisti della giornata anche la Polizia Stradale, che, con il supporto dell’ACI di Modena, ha proposto simulatori di guida e percorsi educativi sulla sicurezza stradale, adattati anche per i giovanissimi ciclisti. Non poteva mancare una presenza capace di affascinare grandi e piccoli: la pattuglia del Reparto a Cavallo.Molto apprezzata anche la presenza dei team specializzati della Polizia per la Sicurezza Cibernetica e della Polizia Ferroviaria, impegnati in attività di sensibilizzazione sui rischi della rete, la prevenzione del cyberbullismo e la sicurezza in ambito ferroviario, con particolare attenzione ai comportamenti pericolosi che possono mettere a rischio l’incolumità propria e altrui.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Modena: in centro i mercatini natalizi tirolesi
Modena, Hera realizzerà un centro rifiuti a Ponte Alto: il Comune ha comprato il terreno per 403mila euro
Caso valvole cardiache a Baggiovara, Baldino: 'Nessuna dimissione per mancanza di scorte. Valutiamo tempistica sulla base delle priorità'
Valvole cardiache mancanti, per l'Azienda ospedaliera ci sono: 'Alla famiglia forse errore di comunicazione di cui ci scusiamo'


