rubrichePressa Tube
La Pressa
'Scuola in presenza, non siamo sicuri, e ci sentiamo presi in giro'

Parlano i rappresentanti degli studenti: 'Uno su 8 non si sente sicuro. La presenza così genera tensione. I bus? sforzo fatto ma Seta nega l'evidenza'
'La Didattica in presenza non significa solo mascherina al banco e distanziamento sociale, ma anche trasporto pubblico, assembramenti agli ingressi, chiusi fino all'ultimo momento, e alle uscite. Noi, e con noi l'83% degli oltre 20.000 studenti che hanno risposto al sondaggio lanciato dalla consulta studenti, non ci sentiamo sicuri in una didattica in presenza organizzata in questo modo. Perché così non ci sentiamo sicuri. Basta pensare che la percentuale sale all'88% se si parla di trasporto pubblico. Lo sforzo per aumentare il servizio c'è stato, ma i problemi ancora ci sono su diverse linee: problemi che le immagini degli studenti assembrati evidenziano. Una realtà che non capiamo come Seta possa negare'.
A parlare sono Dante ed Emanuele, rappresentanti degli studenti del Liceo Sigonio, coinvolti nella distribuzione e nella raccolta del questionario lanciato a livello provinciale con un foglio google dalla Consulta provinciale degli studenti. Otto domande sulla piattaforma web all'indomani della sentenza del Tar di annullare la decisione del Presidente della Regione Stefano Bonaccini che posticipava al 25 gennaio la data del rientro in presenza al 50%. Anticipata al 18. Un balletto di date poco edificamente per le istituzioni che ha fatto storcere il naso anche agli studenti. 'Ci sentiamo presi in giro e a tratti strumentalizzati. Vorremmo entrare a scuola ma in maniera definitiva e non sperimentando se va bene o no. C'è in gioco la nostra sicurezza e il futuro di una intera generazione. Abbiamo mandato una lettera alle istituzioni per esprimere ai piani alti, perplessità e timori, ma non ci sentiamo considerati. Non ci ascoltano e questo ci sconforta anche a livello emotivo. Abbiamo espresso le nostre perplessità, per il trasporto pubblico anche le foto. Come fa Seta a negare l'evidenza e dire che non ci sono problemi?'
'Non crediate - prosegue Dante - che la didattica in presenza, così come fatta ora, garantisca la sicurezza e la socialità decantata. Il distanziamento, le 5 ore di mascherina, le finestre aperte anche di inverno, le attese anche di 15 - 20 minuti fuori dalla scuola, rappresentano ancora condizioni di rischio che si potrebbero evitare e che pesano su ognuno di noi, per il timore di infettarsi e poi di trasmettere il virus quando si torna a casa. Anche noi desidereremmo una didattica in presenza ma non a questo prezzo e con questi rischi. Non dobbiamo dimenticare che l'Emilia-Romagna rischiava di entrare in zona rossa. La risposta secondo noi non doveva essere quella di rientrare. Noi riteniamo che in Emilia-Romagna ed in particolare a Modena, non ci siano ancora le condizioni per garantire ciò che la didattica dovrebbe essere e rappresentare'
Gi.Ga.
A parlare sono Dante ed Emanuele, rappresentanti degli studenti del Liceo Sigonio, coinvolti nella distribuzione e nella raccolta del questionario lanciato a livello provinciale con un foglio google dalla Consulta provinciale degli studenti. Otto domande sulla piattaforma web all'indomani della sentenza del Tar di annullare la decisione del Presidente della Regione Stefano Bonaccini che posticipava al 25 gennaio la data del rientro in presenza al 50%. Anticipata al 18. Un balletto di date poco edificamente per le istituzioni che ha fatto storcere il naso anche agli studenti. 'Ci sentiamo presi in giro e a tratti strumentalizzati. Vorremmo entrare a scuola ma in maniera definitiva e non sperimentando se va bene o no. C'è in gioco la nostra sicurezza e il futuro di una intera generazione. Abbiamo mandato una lettera alle istituzioni per esprimere ai piani alti, perplessità e timori, ma non ci sentiamo considerati. Non ci ascoltano e questo ci sconforta anche a livello emotivo. Abbiamo espresso le nostre perplessità, per il trasporto pubblico anche le foto. Come fa Seta a negare l'evidenza e dire che non ci sono problemi?'
'Non crediate - prosegue Dante - che la didattica in presenza, così come fatta ora, garantisca la sicurezza e la socialità decantata. Il distanziamento, le 5 ore di mascherina, le finestre aperte anche di inverno, le attese anche di 15 - 20 minuti fuori dalla scuola, rappresentano ancora condizioni di rischio che si potrebbero evitare e che pesano su ognuno di noi, per il timore di infettarsi e poi di trasmettere il virus quando si torna a casa. Anche noi desidereremmo una didattica in presenza ma non a questo prezzo e con questi rischi. Non dobbiamo dimenticare che l'Emilia-Romagna rischiava di entrare in zona rossa. La risposta secondo noi non doveva essere quella di rientrare. Noi riteniamo che in Emilia-Romagna ed in particolare a Modena, non ci siano ancora le condizioni per garantire ciò che la didattica dovrebbe essere e rappresentare'
Gi.Ga.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:132674
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:121863
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:50042
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:49124
Societa'
06 Novembre 2020 - 20:51- Visite:40975
Lettere al Direttore
29 Ottobre 2020 - 06:04- Visite:39698
Pressa Tube - Articoli Recenti
Partecipato sit-in statico e autorizzato oggi pomeriggio in Piazza Grande del movimento ..
05 Marzo 2021 - 22:18- Visite:108
'Dobbiamo attendere che l'efficacia della campagna vaccinale inizi a dare risultati, per ..
05 Marzo 2021 - 11:19- Visite:608
L'accusa è quella di violenza privata, messa in atto dagli imputati che durante le proteste..
01 Marzo 2021 - 12:07- Visite:442
Parla il Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Modena Davide Ferrari: 'La ..
26 Febbraio 2021 - 17:07- Visite:454
Pressa Tube - Articoli più letti
Lo ha ribadito il Ministro Lorenzin nell'esordio modenese della sua campagna elettorale: ..
01 Febbraio 2018 - 01:00- Visite:43837
L'ordinanza è motivata dal fatto che la situazione a Carpi «ha delle peculiarità rispetto..
25 Febbraio 2020 - 14:33- Visite:26198
Petizione per Domenico Di Maiolo, 'Sono disperato, introiti crollati da quando Conad vende i..
01 Novembre 2017 - 19:22- Visite:21706
Il noto psichiatra avverte: 'All'inizio la gente cantava sui terrazzi, ora è al limite ..
17 Aprile 2020 - 10:46- Visite:21228