Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Venerdì 2 giugno, la celebrazione della Festa della Repubblica si apre alle 9, in piazza Roma, con la cerimonia dell’alzabandiera organizzata dalla Prefettura di Modena, e alla quale partecipa anche il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, che si concluderà con l’esibizione della Banda Rulli Frulli di Finale Emilia. Per l’occasione, il 2 giugno,
Apre anche il palazzo del Principe Foresto, sede della Prefettura, con la mostra “Il Palazzo del principe Foresto e la Prefettura di Modena. Una lunga storia dagli Estensi alla Repubblica”. Alle 16 è in programma anche una visita guidata condotta da Riccardo Pallotti. E propone un’apertura straordinaria anche il parco archeologico della Terramara di Montale che, sempre il 2 giugno, propone “TerramarAlive” che riporta in vita il villaggio ricostruito dell’età del bronzo con tanti personaggi impegnati nelle attività quotidiane.
Sulla Ghirlandina, per tutto il fine settimana si può salire con orario continuato dalle 9.30 alle 19. L’ingresso è a pagamento (il biglietto costa 3 euro e si paga direttamente in Torre anche attraverso il Pos) con prenotazione obbligatoria attraverso il sito visitmodena.it e accesso consentito ogni 45 minuti.
Sono aperte anche le Sale storiche del Palazzo comunale: sabato 3 giugno dalle 13 alle 15, a ingresso gratuito; venerdì 2 e domenica 4 giugno con ingressi alle 15.15; 16; 16.45; 17.30; 18.15, con prenotazione obbligatoria (ingresso 2 euro). Domenica 4 giugno, alle 18, è in programma anche una visita guidata incentrata sui ritratti dell’artista modenese dell’Ottocento Adeodato Malatesta.
Mentre venerdì 2 giugno, alle 17, si può partecipare a una visita “combo” che comprende la salita alla Ghirlandina e la visita alle sale storiche di Palazzo comunale, aperta a un massimo di 25 persone. Per partecipare è necessario prenotarsi sul portale visitmodena.it.
Da venerdì 2 a domenica 4 giugno, si può anche partecipare a visite guidate (su prenotazione) all’Acetaia comunale: le partenze sono alle 10.30, 11.30, 15.30, 16.30. E anche il Nuovo Diurno di piazza Mazzini è aperto per tutto il fine settimana, con orario continuato dalle 10 alle 19, a ingresso gratuito.
I Musei del Duomo si potranno visitare venerdì 2 giugno dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18; sabato 3 e domenica 4 giugno, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19.
Il Museo Civico di Modena sarà aperto per tutto il fine settimana con orario festivo (dalle 10 alle 19) con la possibilità di visitare la mostra “DeVoti Etruschi”, che in una suggestiva cornice multimediale espone circa duecento ex-voto in terracota provenienti dalla città etrusca di Veio. A Palazzo dei Musei, nelle stesse giornate sono aperte anche la Gipsoteca Graziosi (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19), il Lapidario romano (dalle 9.30 alle 19.30) e la Galleria Estense aperta venerdì 2 e domenica 4 giugno dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito; sabato 3 giugno dalle 8.30 alle 19.30 (per informazioni: gallerie-estensi.beniculturali.it/galleria-estense-modena).
Per tutto il fine settimana, da venerdì a domenica, si possono visitare anche le mostre di Fondazione Modena arti visive: a palazzo Santa Margherita è allestita l’esposizione “Mécaniques discursives. Don’t follow the guide!”, una selezione di opere nata dalla collaborazione tra il videografo franco-svizzero Yannick Jacquest e l’incisore belga Frede Penelle. Sempre a Palazzo Santa Margherita si può visitare anche “About birds” che, attraverso fotografie e videoproiezioni restituisce il processo di creazione dell’omonima opera sonora dell’artista Yuval Avital raccontando le fasi di trasformazione dei personaggi. “Is this real? L’arte nell’epoca della Game Engine Culture” è il titolo della mostra collettiva a cura di Valentino Catricalà in corso alla Palazzina dei Giardini che indaga come i processi digitali di creazione di videogiochi siano diventati sempre più veri e propri processi culturali. Tutte le mostre si possono visitare dalle 11 alle 19 (informazioni: fmav.org).
Aperti anche il Museo Enzo Ferrari (tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19, ingresso a pagamento) e la Casa Museo Luciano Pavarotti in stradello Nava (tutti i giorni dalle 10 alle 18; ultimo ingresso alle 17;