articoliSocieta'
2 giugno, la festa replica se stessa, con Rulli Frulli e Romagna Mia colonna sonora
La Pressa
Cerimonia ufficiale in piazza Roma, alla presenza di tutte le autorità, civili, militari e i sindaci della provincia. In numero maggiore dei cittadini che seguono dietro le transenne. Il ricordo e l'omaggio alla tragedia in Romagna declinato nella Romagna Mia della banda della bassa prima e dal concerto in Accademia la sera. E dai discorsi davanti ai militari e picchetto d'onore dell'Accademia sparisce la guerra in Ucraina. Il video riassunto della giornata
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Più autorità è più politici che comuni cittadini modenesi alla cerimonia ufficiale in piazza Roma a Modena, per il 2 giugno, Festa della Repubblica. Almeno rispetto allo scorso anno, in analoghe condizioni meteo. Per un programma che ha ripetuto se stesso, che ha registrato solo un breve accenno istituzionale al disastro in Romagna e un rigraziamento a chi si è prodigato. In prima fila con posti riservati alle istituzioni c'è anche la Direttrice dell'agenzia regionale di Protezione Civile Rita Nicolini. Il numero uno è il sottosegretario Baruffi. Nella giornata in cui Bonaccini posta sul suo profilo una bandiera sporca di fango sullo sfondo di un cumulo di macerie dell'alluvione e inaugura il lungo mare di Misano.
La solidarietà alla Romagna diventa quindi la parola chiave capace di fare da filo conduttore alla giornata.
'Uno dei principi fondanti della nostra Costituzione' - afferma il Prefetto Alessandra Camporota che ha ricordato la visita di alcuni giorni fa nelle terre alluvionate del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Romagna soprattutto richiamata nell'interpretazione musicale di Romagna Mia della banda Rulli Frulli. Ormai diventata un must in ogni celebrazione.
Del resto una svolta sdoganata anche sul palco rock di Vasco Rossi a Rimini. Romagna mia viene eseguita ovunque e qualunque sia il contesto. La versione di piazza Roma a Modena è quella appunto eseguita dalla Rulli Frulli, banda nuovamente invitata quest'anno ad eseguire alcuni brani, trionfo di percussioni, in chiusura di una cerimonia, iniziata con un po' di ritardo rispetto alle 9, con il picchetto d'onore dell'Accademia militare, omaggiato dal prefetto.
Nessun riferimento ad una guerra in corso che vede direttamente impegnata l'Italia mentre il picchetto d'onore fa da sfondo all'alzabandiera accompagnato dall'inno d'Italia, a seguire la lettura del messaggio del presidente della Repubblica e l'intervento del Prefetto di Modena. Infine il contatto con la società civile quella che merita onori e riconoscimenti ufficiali con il momento dei riconoscimenti con gli ordini al merito e le medaglie d'onore.
Il video-riassunto della giornata
INSIGNITI ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Cav. Federico Alberghini – Finale Emilia - Fondatore della Banda “Rulli Frulli”
Cav. Raffaella Benvenuti – Modena - Insegnante Istituto Guarini in pensione
Cav. Erika Coppelli – Modena - Presidente Associazione AUT AUT – Tortellante
Cav. Andrea Dondi – Montese - Presidente del CONI regionale
Cav. Camilla Fabbri – Castelvetro di Modena - Responsabile Amministrativa della Fondazione di Vignola
Cav. Savina Reverberi – Castelfranco Emilia - Titolare di caseificio e figura di rilievo del movimento partigiano
Uff. Michele De Vincentis – Modena - Già Comandante Regionale Vigili del Fuoco (in pensione da maggio 2023)
Uff. Emma Nazzarena Gambetti – Modena - Titolare dell’azienda di aceto balsamico “BG Sas”
Uff. Francesco Garzya – Modena - Vice Comandante Provinciale Carabinieri di Modena
Uff. Giuliocesare Pini – Modena - Commerciante in pensione. Ex Presidente Tennis Club Modena
Comm. Chiara Gibertoni – Modena - Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria – Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Comm. Carlo Adolfo Porro – Sassuolo - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
INSIGNITI MEDAGLIE D’ONORE
Medaglia d’Onore ex internato Ugo Buffagni – Sassuolo – deceduto - ritira il figlio Franco
Medaglia d’Onore ex internato Tindaro Molica – Castelfranco Emilia – deceduto - ritira il nipote Marco
Medaglia d’Onore ex internato Paolo Pesenti – Fiorano Modenese – deceduto - ritira la figlia Tania
Dopo un'ora circa si giunge quasi al termine. Anche perché il sole, sul cemento e sul selciato di piazza Roma, picchia forte. Per tutti. Come picchiano i ragazzi della banda Rulli Frulli sui tamburi che accompagnano il finale musicale della manifestazione. Banda che dopo l'ultimo brano si sposta con suoi componenti ed il suo maestro, Alberghini, anch'egli insignito con l'ordine al merito, per una foto di gruppo insieme al Prefetto. Seguita da quella di sindaci e autorità. All'interno di un perimetro transennato che delimita il confine in cui le persone possono assistere. Prima parte di una giornata che proseguirà con le visite al Palazzo del Principe Foresto e con il concerto in Accademia, alle 21, della Banda Cittadina “A. Ferri”. E ancora risuona Romagna Mia.
Gi.Ga.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
03 Giugno 2024 - 02:08
Societa'
02 Giugno 2023 - 01:38
Pressa Tube
02 Giugno 2022 - 17:00
Pressa Tube
02 Giugno 2022 - 11:01
Societa'
02 Giugno 2021 - 12:12