Per la prima volta la cerimonia dell'alzabandiera e della deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti in guerra, in occasione del 4 novembre, Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza delle autorità civili e militari della città di Modena, avverrà alle ore 12 e non, come sempre accaduto e come è prassi per l'innalzamento del Tricolore, alla mattina, in apertura di giornata.
Non è dato sapere il perché, fatto sta che questo spostamento di orario, il primo del mandato del sindaco Mezzetti, provocherà uno slittamento anche delle successive cerimonie istituzionali abitualmente previste. Quella nella sede della Prefettura, in viale Martiri della Libertà 34, che consisterà nella deposizione di una corona alla lapide di Ferdinando Ruffini, sottoprefetto del Frignano che durante la Prima Guerra mondiale rifiutò l’esonero per arruolarsi, come capitano dei bersaglieri, cadendo in combattimento a San Michele del Carso il 6 novembre 1915, è prevista alle ore 12.20, mentre quella (sempre alla presenza delle autorità), prevista al al Sacrario della Ghirlandina per ricordare i caduti nella Resistenza, con la deposizione di una corona d'alloro in omaggio ai caduto della Resistenza, si terrà alle ore 12.45.
4 novembre: con Mezzetti l'alzabandiera a mezzogiorno

La cerimonia al monumento ai caduti di oggi, ogni anno prevista ad inizio giornata, avverrà a metà. Il Tricolore sarà ammainato alle 16.30
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Modena, ecco l’ambulatorio oculistico del Centro Salute del Migrante

Il direttore del Museo ebraico di Bologna in visita a Finale Emilia

Mercato Albinelli di Modena, ecco il nuovo cda: Solieri resta presidente

Comunità ucraina: 'L'attacco all'evento con Yuri Previtali ipocrita e indegno'