articoliSocieta'
La Pressa
Dalle ore 19 il centro storico di Modena, dopo il grande successo delle precedenti 17 edizioni, tornerà ad ospitare la “Lambruscolonga”. Un’occasione imperdibile per chi vuole sperimentare l’esperienza dell’unico tour eno-gastronomico-storico incentrato sul lambrusco, vino simbolo della città e del territorio e uno dei prodotti tipici italiani più rivalutati in patria e all’estero.
I PERCORSI
La Lambruscolonga si snoderà attraverso tutto il centro storico al fine di valorizzare sapori ed eccellenze, e i partecipanti potranno scegliere tra 2 diversi percorsi: Strada dei Sapori e strada dei Sensi, composti da tappe raggiungibili a piedi, in bicicletta o monopattini, e ad ogni tappa si potranno degustare il lambrusco prescelto per quel locale e uno stuzzichino abbinato ad hoc per esaltarne il sapore.
I LOCALI
Ecco i prestigiosi LOCALI aderenti: Maxela, Sosta Emliana, Dalla Gianna, Caffè del Corso, Verace62, In Vino Veritas in Piazza Grande e nel nuovo locale di Piazza Roma, Tigellino Ducale, Iodio Puro, Osteria Santa Chiara, I Picari, Maison Livre, Osteria di Modena Rossi, oltre alla Lambruscheria. Per chi vuole come sempre potrà chiudere la Lambruscolonga anche dopo le 23 presso il Gossip bar del Parco Novi Sad.
LE CANTINE
Ed ecco le rinomate CANTINE VINICOLE di Modena, Reggio e Mantova che parteciperanno a questa edizione: Gavioli Antica Cantina, Cavicchioi, Azienda Agricola Pezzuoli, Cantina Settecani, Paltrinieri, Giacobazzi Vini, Vitivinicola Fangareggi, Cantine Virgili, Lebovitz, Cantina Puianello, Cantina di Quistello, azienda agricola Minelli, Giubertoni, Albinea Canali, cantina Puianello e Cantina della Volta
I MENU’ SPECIALI DEI RISTORANTI
Questa edizione dal titolo “Gourmet” permetterà per la prima volta a tutti i partecipanti non solo di assaggiare gli stuzzichini nei ristoranti, ma anche di prenotare per il pranzo e la cena sabato 29 e domenica 30 ottobre in tutti i ristoranti aderenti con un menu’ ideato ad hoc per la manifestazione ad un prezzo speciale, con il lambrusco tra gli ingredienti principali e come dolce il cioccolato.
LE DEGUSTAZIONI NELLE CANTINE
Altra novità di questa edizione è la possibilità per tutti i partecipanti della Lambruscolonga di recarsi direttamente nelle cantine vinicole aderenti per assaggiare i vini direttamente dai produttori con lo sconto del 20% fino al 31/12/22.
IL CONCORSO ARTISTICO “MODENA&LAMBRUSCO”
Per la prima volta la Lambruscolonga lancia un concorso di pittura per artisti con tema “Modena&Lambrusco” per vincere la possibilità di essere esposti in una vera galleria, la Space Gallery di Modena.
I BIGLIETTI
I ticket sono acquistabili da oggi in prevendita su www.lambruscheriamodena.it al prezzo di 21€ oppure in formato cartaceo presso la sede della Lambruscheria di Calle di Luca 16 tutti i giorni dalle 19 alle 21. Aggiornamenti della manifestazione ogni 12 ore in tempo reale su Instagram, su Facebook, su Tik Tok, e sul canale Telegram LambroFans, con contenuti sempre nuovi grazie ai ragazzi del LambroStaff.
ACCOGLIENZA TURISTICA
L’evento nato da una idea di Alessio Bardelli e Valentina Reggiani e organizzato dalla Lambruscheria di Calle di Luca 16 in collaborazione con la giornalista Annalisa Servadei, continua ad avere convenzioni con Hotel e B&B locali per permettere ai tanti turisti di pernottare, e visitare al meglio la nostra città, per questa occasione 3 noti B&B del centro storico faranno lo sconto del 10% ai turisti che pernotteranno per la Lambruscolonga: Il Fonticolo, Old Town, e la Pomposa Affittacamere.
TAGLIO DEL NASTRO
Taglio del nastro il 29 ottobre alle ore 19 in Calle di Luca alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali, i rappresentanti delle cantine vinicole assieme allo staff organizzatore che darà il via alla diciottesima edizione stappando i Lambruschi Metodi Classici della Cantina della Volta “Christian Bellei” e della Cantina di Quistello “1.6 Armonia”, oltre al “Metodo Ancestrale” di Albinea Canali per poi iniziare il tour ufficiale.
A 18 anni la Lambruscolonga cresce: sabato l'edizione 2022

Dalle ore 19, in tutto il centro storico, il tour enogastronomico. Due percorsi e tanti sconti per dormire, cenare nei ristoranti aderenti e visitare le cantine


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
I PERCORSI
La Lambruscolonga si snoderà attraverso tutto il centro storico al fine di valorizzare sapori ed eccellenze, e i partecipanti potranno scegliere tra 2 diversi percorsi: Strada dei Sapori e strada dei Sensi, composti da tappe raggiungibili a piedi, in bicicletta o monopattini, e ad ogni tappa si potranno degustare il lambrusco prescelto per quel locale e uno stuzzichino abbinato ad hoc per esaltarne il sapore.
I LOCALI
Ecco i prestigiosi LOCALI aderenti: Maxela, Sosta Emliana, Dalla Gianna, Caffè del Corso, Verace62, In Vino Veritas in Piazza Grande e nel nuovo locale di Piazza Roma, Tigellino Ducale, Iodio Puro, Osteria Santa Chiara, I Picari, Maison Livre, Osteria di Modena Rossi, oltre alla Lambruscheria. Per chi vuole come sempre potrà chiudere la Lambruscolonga anche dopo le 23 presso il Gossip bar del Parco Novi Sad.
LE CANTINE
Ed ecco le rinomate CANTINE VINICOLE di Modena, Reggio e Mantova che parteciperanno a questa edizione: Gavioli Antica Cantina, Cavicchioi, Azienda Agricola Pezzuoli, Cantina Settecani, Paltrinieri, Giacobazzi Vini, Vitivinicola Fangareggi, Cantine Virgili, Lebovitz, Cantina Puianello, Cantina di Quistello, azienda agricola Minelli, Giubertoni, Albinea Canali, cantina Puianello e Cantina della Volta
I MENU’ SPECIALI DEI RISTORANTI
Questa edizione dal titolo “Gourmet” permetterà per la prima volta a tutti i partecipanti non solo di assaggiare gli stuzzichini nei ristoranti, ma anche di prenotare per il pranzo e la cena sabato 29 e domenica 30 ottobre in tutti i ristoranti aderenti con un menu’ ideato ad hoc per la manifestazione ad un prezzo speciale, con il lambrusco tra gli ingredienti principali e come dolce il cioccolato.
LE DEGUSTAZIONI NELLE CANTINE
Altra novità di questa edizione è la possibilità per tutti i partecipanti della Lambruscolonga di recarsi direttamente nelle cantine vinicole aderenti per assaggiare i vini direttamente dai produttori con lo sconto del 20% fino al 31/12/22.
IL CONCORSO ARTISTICO “MODENA&LAMBRUSCO”
Per la prima volta la Lambruscolonga lancia un concorso di pittura per artisti con tema “Modena&Lambrusco” per vincere la possibilità di essere esposti in una vera galleria, la Space Gallery di Modena.
I BIGLIETTI
I ticket sono acquistabili da oggi in prevendita su www.lambruscheriamodena.it al prezzo di 21€ oppure in formato cartaceo presso la sede della Lambruscheria di Calle di Luca 16 tutti i giorni dalle 19 alle 21. Aggiornamenti della manifestazione ogni 12 ore in tempo reale su Instagram, su Facebook, su Tik Tok, e sul canale Telegram LambroFans, con contenuti sempre nuovi grazie ai ragazzi del LambroStaff.
ACCOGLIENZA TURISTICA
L’evento nato da una idea di Alessio Bardelli e Valentina Reggiani e organizzato dalla Lambruscheria di Calle di Luca 16 in collaborazione con la giornalista Annalisa Servadei, continua ad avere convenzioni con Hotel e B&B locali per permettere ai tanti turisti di pernottare, e visitare al meglio la nostra città, per questa occasione 3 noti B&B del centro storico faranno lo sconto del 10% ai turisti che pernotteranno per la Lambruscolonga: Il Fonticolo, Old Town, e la Pomposa Affittacamere.
TAGLIO DEL NASTRO
Taglio del nastro il 29 ottobre alle ore 19 in Calle di Luca alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali, i rappresentanti delle cantine vinicole assieme allo staff organizzatore che darà il via alla diciottesima edizione stappando i Lambruschi Metodi Classici della Cantina della Volta “Christian Bellei” e della Cantina di Quistello “1.6 Armonia”, oltre al “Metodo Ancestrale” di Albinea Canali per poi iniziare il tour ufficiale.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Societa' - Articoli Recenti
Per noleggiare e guidare un catamarano in Grecia bisogna essere in possesso della patente ..
22 Marzo 2023 - 14:07
Sono state quasi 700 le violazioni registrate nelle prime quattro settimane di attività dei..
22 Marzo 2023 - 12:32
I medici volontari dell'associazione si recheranno nuovamente all'ospedale di Novyj Rodzil, ..
22 Marzo 2023 - 11:01
Dal rapporto regionale E-R il confronto fra il 2012 e il 2022 mostra una riduzione di 40.685..
21 Marzo 2023 - 03:21
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39