articoliSocieta'
La Pressa

A Modena ed in Regione boom di alloggi pubblici affidati a stranieri

I dati dell'ultimo report dell'Emilia-Romagna sull'immigrazione aggiornati al 1° gennaio 2019. Nel 2018 a Modena il 41,2% di nuove assegnazioni ERP, a stranieri
Il 2018, anno a cui si riferiscono gli ultimi dati disponibili aggiornati dalla Regione Emilia-Romagna e contenuti nell'ultimo rapporto sull'immigrazione in Emilia-Romagna, si è registrato un importante incremento di assegnazioni di alloggi pubblici ERP (Edilizia Residenziale Pubblica), gestiti da Acer, a cittadini stranieri, soprattutto extra UE. Il 36% delle 1.574 nuove assegnazioni ha riguardato infatti cittadini stranieri, circa il triplo rispetto alla percentuale della popolazione straniera residente in regione, intorno al 12,1%
A Modena la percentuale di nuove assegnazioni di alloggi a gestione pubblica (Erp-Acer) nel 2018 è risultata ancora maggiore. In termini assoluti, su 238 nuove assegnazioni, 13 sono andate a cittadini stranieri UE e 154 a cittaini extra UE, per un totale di 167. In percentuale, si legge nel rapporto regionale sull'immigrazione, il 58,8% delle nuove assegnazioni di alloggi pubblici a Modena è stato concesso ad italiani ed il 41,2% a stranieri.
Una percentuale, quest'ultima, destinata a confermare il rialzo pressoché costante nella serie storica, degli ultimi 5 anni, nella percentuale di stranieri rispetto agli italiani titolari di contratti di affitto a canone agevolato in alloggi pubblici.
Una percentuale che al 31 dicembre 2018 era a Modena al 19,4%, maggiore rispetto alla media regionale al 18,7%.
In termini assoluti, al 31 dicembre 2018, in Emilia Romagna su 5.445 alloggi Erp gestiti da Acer assegnati, 4274 sono andati a cittadini italiani e 1056 stranieri.
Le differenze ovviamente variano da provincia a provincia. Sopra alla media regionale della percentuale di assegnazioni a stranieri di alloggi pubblici rispetto agli italiani ci sono, in ordine decrescente, la provincia di Reggio Emilia, dove si registra la percentuale più alta (33,1), seguita da Piacenza (26,7), Forlì-Cesena (19,7), Modena (19,4) e Bologna (18,8). Al di sotto della media regionale ci sono Ferrara (13,7), Ravenna (13,2), e Rimini (11,7).
Gi.Ga.
A Modena la percentuale di nuove assegnazioni di alloggi a gestione pubblica (Erp-Acer) nel 2018 è risultata ancora maggiore. In termini assoluti, su 238 nuove assegnazioni, 13 sono andate a cittadini stranieri UE e 154 a cittaini extra UE, per un totale di 167. In percentuale, si legge nel rapporto regionale sull'immigrazione, il 58,8% delle nuove assegnazioni di alloggi pubblici a Modena è stato concesso ad italiani ed il 41,2% a stranieri.
Una percentuale, quest'ultima, destinata a confermare il rialzo pressoché costante nella serie storica, degli ultimi 5 anni, nella percentuale di stranieri rispetto agli italiani titolari di contratti di affitto a canone agevolato in alloggi pubblici.
Una percentuale che al 31 dicembre 2018 era a Modena al 19,4%, maggiore rispetto alla media regionale al 18,7%.
In termini assoluti, al 31 dicembre 2018, in Emilia Romagna su 5.445 alloggi Erp gestiti da Acer assegnati, 4274 sono andati a cittadini italiani e 1056 stranieri.
Le differenze ovviamente variano da provincia a provincia. Sopra alla media regionale della percentuale di assegnazioni a stranieri di alloggi pubblici rispetto agli italiani ci sono, in ordine decrescente, la provincia di Reggio Emilia, dove si registra la percentuale più alta (33,1), seguita da Piacenza (26,7), Forlì-Cesena (19,7), Modena (19,4) e Bologna (18,8). Al di sotto della media regionale ci sono Ferrara (13,7), Ravenna (13,2), e Rimini (11,7).
Gi.Ga.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
27 Ottobre 2017 - 12:02- Visite:11749
Societa'
05 Aprile 2019 - 19:10- Visite:8433
La Provincia
07 Gennaio 2018 - 21:12- Visite:6531
Politica
17 Giugno 2019 - 17:15- Visite:5287
Societa' - Articoli Recenti
Dopo la classificazione che conferma l'Emilia-Romagna in zona arancione, in vigore il nuovo ..
17 Gennaio 2021 - 05:01- Visite:198
Molti non hanno aderito alla iniziativa 'Ioapro', ma tutti hanno posto il medesimo ..
16 Gennaio 2021 - 22:42- Visite:226
Le persone ricoverate in Reparto sono 12, 4 in Terapia intensiva. I sintomatici sono 199, ..
16 Gennaio 2021 - 17:37- Visite:2020
A Modena si registrano 296 nuovi casi e 6 decessi. I pazienti ricoverati in terapia ..
16 Gennaio 2021 - 16:30- Visite:2326
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130467
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79451
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70207
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:61980