A Modena la prima marcia per la pace
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

A Modena la prima marcia per la pace

Data: / Categoria: Societa'
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Promossa dal Tavolo Associazioni Modena di Pace il primo gennaio, dalle 15.30 con partenza in piazza Grande


A Modena la prima marcia per la pace
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Tam Tam di Pace (Tavolo Associazioni Modena di Pace) promuove a Modena la prima marcia per la pace 'Fuori la guerra dalla storia' che si terrà il 1° gennaio 2025, Giornata mondiale della Pace, per rimarcare l'urgenza della pace fondata sulla giustizia.
Il ritrovo è alle 15.30 in Piazza Grande dove interverranno il sindaco di Modena Massimo Mezzetti e il vescovo Erio Castellucci che presenterà il messaggio di Papa Francesco nella Giornata Mondiale della Pace 2025: “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”.
La marcia sarà aperta dallo striscione “Modena cammina per la pace” e i cittadini partecipanti sono invitati a portare unicamente bandiere della pace; la marcia si snoderà per via Selmi, via Servi, via Mondatora, via Canalino, via Università, Corso Canalgrande, via Emilia Centro, Corso Duomo per concludersi alle ore 17 di nuovo in Piazza Grande dove ci saranno le testimonianze di Claudio Baraldi (Università di Modena e Reggio Emilia, delegato del rettore alla Rete delle Università per la Pace); don Mattia Ferrari (cappellano Mediterranea Saving Humans); Paola Cigarini (Gruppo Carcere&Città) e Fausto Gianelli (Associazione Europea Avvocati per la Democrazia e i Diritti umani).
'Si tratta di un'iniziativa che si svolge contemporaneamente nelle altre principali città dell’Emilia-Romagna, dando modo a cittadine e cittadini di dare voce al bisogno di chiedere a gran voce la pace, in un mondo che sembra avere smarrito la capacità di imparare a vivere in pace – dicono da Tam Tam di Pace - Non possiamo rassegnarci alla logica che la guerra sia la sola opzione per la risoluzione dei conflitti. La guerra peggiora solo le cose e travolge i diritti umani, semina morte e distruzioni, crea indicibili sofferenze alle popolazioni. Siamo convinti che altre strade si possono e debbono perseguire, basta conoscerle e saperle praticare. La nostra Costituzione lo afferma in modo chiaro con l'art.11. La storia del Novecento ci ha insegnato che la nonviolenza offre strumenti di grande forza ed efficacia per prevenire, gestire, risolvere i conflitti senza spargimento di sangue. Per affermare tutto questo, il 1° gennaio 2025 marceremo per le strade di Modena'.
L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Modena, del sostegno del Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi, in collaborazione con diversi Uffici Pastorali Diocesani; ad essa, aderiscono un centinaio di realtà del terzo settore di Modena e provincia.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Udicon
Articoli Correlati
La prima Marcia della Pace: 24 settembre 1961
Accadde oggi
24 Settembre 2024 - 07:22

Societa' - Articoli Recenti
Cau, medici di base e guardia medica: la carica di specializzandi
Tra rinnovi e nuovi incarichi delle ultime settimane, sempre più consolidato il ricorso a ..
14 Gennaio 2025 - 01:39
Sicurezza, il Siulp denuncia: 'Clima pesante sulle forze di polizia'
Leggi che non tutelano, dileggio sui social, anche con video artefatti, pene non certe. Il ..
13 Gennaio 2025 - 23:00
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24