articoliSocieta'
La Pressa
Dal primo gennaio 2023 cambiano gli accessi al Policlinico di Modena e all’Ospedale Civile di Baggiovara. Verranno dismessi i cosiddetti check-point, ovvero i varchi di controllo all'ingresso istituiti nel 2020 per regolamentare i flussi di accesso nell’ambito delle misure di contenimento della pandemia da Saars-Cov-2 e verranno meno le distinzioni di percorsi di entrata e uscita del personale dipendente e utenti esterni.
Le tensostrutture che in questi mesi hanno ospitato i check-point saranno smontate nelle prime settimane del nuovo anno, ma dal 1° di gennaio non sarà più necessario accedervi prima di entrare in ospedale. Gli utenti potranno entrare dall’ingresso più adatto a raggiungere il reparto o l’ambulatorio in cui devono recarsi.
'La decisione - si legge nella nota diffusa dall'azienda ospedaliera - è in linea con il quadro normativo nazionale e va nella direzione di normalizzare i percorsi.
Resta però fondamentale rispettare una serie di regole di accesso. L’utilizzo della mascherina rimane obbligatorio. Fortemente consigliati, l’igienizzazione delle mani e l’attenzione ad evitare gli assembramenti. Al fine di evitare assembramenti, si consiglia di presentarsi alla visita senza accompagnatore. È opportuno, inoltre, recarsi all’appuntamento massimo dieci minuti prima dell’orario. L’accesso ai reparti è di norma consentito a un solo visitatore per paziente e in fasce orarie predefinite dal Direttore e dal Coordinatore infermieristico'.
'È giusto tornare alla normalità – ha commentato il direttore generale Claudio Vagnini – ma è importante farlo con attenzione. La pandemia non è finita, i contagi sono ancora alti e quindi chiediamo a tutti di aiutarci a proteggere loro stessi e i pazienti'.
Addio Green Pass anche negli ospedali, rimane obbligo mascherina

Dismessi i varchi agli ingressi. I percorsi tornano quelli precedenti alla pandemia. L'accesso ai reparti rimane consentito ad un solo visitatore per paziente


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Le tensostrutture che in questi mesi hanno ospitato i check-point saranno smontate nelle prime settimane del nuovo anno, ma dal 1° di gennaio non sarà più necessario accedervi prima di entrare in ospedale. Gli utenti potranno entrare dall’ingresso più adatto a raggiungere il reparto o l’ambulatorio in cui devono recarsi.
'La decisione - si legge nella nota diffusa dall'azienda ospedaliera - è in linea con il quadro normativo nazionale e va nella direzione di normalizzare i percorsi.
Resta però fondamentale rispettare una serie di regole di accesso. L’utilizzo della mascherina rimane obbligatorio. Fortemente consigliati, l’igienizzazione delle mani e l’attenzione ad evitare gli assembramenti. Al fine di evitare assembramenti, si consiglia di presentarsi alla visita senza accompagnatore. È opportuno, inoltre, recarsi all’appuntamento massimo dieci minuti prima dell’orario. L’accesso ai reparti è di norma consentito a un solo visitatore per paziente e in fasce orarie predefinite dal Direttore e dal Coordinatore infermieristico'.
'È giusto tornare alla normalità – ha commentato il direttore generale Claudio Vagnini – ma è importante farlo con attenzione. La pandemia non è finita, i contagi sono ancora alti e quindi chiediamo a tutti di aiutarci a proteggere loro stessi e i pazienti'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
07 Febbraio 2023 - 15:20
Le Vignette di Paride
09 Gennaio 2023 - 16:40
Lettere al Direttore
01 Gennaio 2023 - 13:15
Politica
05 Dicembre 2022 - 09:02
Parola d'Autore
20 Novembre 2022 - 13:39
Societa' - Articoli Recenti
Presidio promosso da Cgil, Cisl e Uil, questa mattina e domani davanti alla sede modenese ..
23 Marzo 2023 - 10:11
Preferite e razziate dai ladri quelle in ottone. Colpi di notte ma anche in zone illuminate...
22 Marzo 2023 - 19:24
Il tutto è partito dai sospetti generati da un furgone con il vetro rotto in transito alla ..
22 Marzo 2023 - 17:10
Per noleggiare e guidare un catamarano in Grecia bisogna essere in possesso della patente ..
22 Marzo 2023 - 14:07
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39