L'invasione di mucillagine che nelle ultime settimane ha colpito la parte settentrionale dell'Adriatico è stata fotografata anche dallo spazio: uno dei satelliti Sentinel-2 del programma europeo Copernicus per l'osservazione della Terra, gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea, ha infatti catturato la vasta fioritura verde di fitoplancton, cioè quell'insieme di organismi che si trova alla base della catena alimentare nella grande maggioranza degli ecosistemi acquatici, accompagnata dalla formazione di mucillagine biancastra, causata proprio dalla presenza eccessiva di fitoplancton. L'immagine, pubblicata da Copernicus su X, è stata scattata il 7 agosto al largo della costa della città di Rimini.
'Nelle ultime settimane è stata osservata una fioritura di fitoplancton nel Mar Adriatico settentrionale - si legge sul sito di Copernicus -. Le alte temperature e gli apporti di acqua dolce derivanti dalle recenti forti piogge hanno favorito la fioritura. L'apporto di acqua dolce ha ridotto la salinità della superficie del mare, creando un ambiente ideale per la rapida proliferazione del fitoplancton. Le temperature in aumento hanno ulteriormente accelerato il processo, rendendo la fioritura così grande da essere visibile persino dallo spazio. La fioritura ha portato anche alla formazione di mucillagine, che si è accumulata lungo le coste di alcune regioni italiane che si affacciano sul Mar Adriatico. Questa immagine, acquisita da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2 il 7 agosto 2024, mostra sia la mucillagine (in bianco) sia la fioritura di fitoplancton (in verde) al largo della costa della città di Rimini'.
Adriatico invaso dalla mucillagine: le immagini anche dallo spazio

L'immagine, acquisita da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2 il 7 agosto 2024, mostra sia la mucillagine (in bianco) sia la fioritura di fitoplancton
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Insicurezza Modena, ancora caso nazionale
Articoli Recenti
Vignola: tentato stupro davanti a casa, caccia all'uomo

Il questore Donatella Dosi saluta la città nel giorno dell'arrivo di 20 nuovi agenti

San Damaso, no al mega impianto di accumulo senza garanzie e confronto, centinaia di firme martedì al sindaco

Sanità Mirandola: firmato accordo per sostenere l'accoglienza abitativa del personale