Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Alluvione Romagna: evento non oltre TR50, poteva essere gestito

La Pressa
Logo LaPressa.it

A Lugo la relazione del professor Stefano Orlandini smonta e ridimensiona, in relazione al territorio colpito, i tre giorni di precipitazioni e inchioda la politica a responsabilità passate e presenti su mancata manutenzione e messa in sicurezza


Alluvione Romagna: evento non oltre TR50, poteva essere gestito
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'La ricorrenza dell'evento compreso tra il 16 e il 18 maggio in Romagna è di 20 anni, massimo 50, ben al di sotto di quanto un sistema territoriale potrebbe e dovrebbe reggere. I sistemi fluviali se ben dimensionati e mantenuti hanno la possibilità di gestire eventi di questo tipo ma non è successo. Il territorio romagnolo si è dimostrato incapace di gestire le precipitazioni. I 781 milioni di metri cubi di acqua caduti e misurati dai 95 pluviometri ci dicono che siamo di fronte ad un evento grande, raro, ma non ci si può fermare a questo dato. Se relazionato alla durata delle 36 ore e ad un tempo di corrivazione dei bacini maggiori del territorio romagnolo di 12 ore, emerge come evento con tempo di ritorno 20 anni nella maggior parte dei casi e in alcuni casi 50, comunque non superiori a quelle che sono le possibilità di controllo'.



In sostanza non così grande e non così eccezionale da non potere essere gestito sulla base delle possibilità oggi a disposizione. Non solo sul piano tecnico, ma anche politico. Considerando che la messa in sicurezza dei nodi idraulici è fissata in riferimento ad eventi con tempo di ritorno 200 anni. Riferimento dal quale sia la Romagna che Modena con il suo bacino idraulico sono ben lontani, con i loro TR20 (Secchia) e al TR50 (bacino Panaro) 

Sono alcuni concetti e valutazioni emersi dalla relazione tenuta dal professor Stefano Orlandini, ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, a Lugo di Romagna, uno dei comuni colpiti dall'alluvione dello scorso maggio.

Una analisi  condotta con grande rigore scientifico che ha ha dato forma ad una relazione dettagliata basata su modelli di calcolo e di simulazione consolidati e capace, nelle sue conclusioni, non solo di fornire un quadro preciso e puntuale dell'evento sul piano tecnico, ma di smontare la narrazione sociale e politica che descrive l'evento romagnolo come epocale, mai registrato in termini assoluti, ingestibile al punto da non rendere nessun amministratore e nessun politico responsabile, anche solo in parte. Una narrazione che ha nel cambiamento climatico il proprio e quasi unico mantra. Foglia di fico capace di distrarre rispetto alla realtà dei fatti e alle responsabilità conseguenti. Sulle quali anche il solo discutere è bannato e tacciato come politicamente pregiudiziale. Cambiamento climatico che c'è, perchè dato di fatto da sempre, e che, non a caso, non c'è o non incide nella relazione scientifica di Orlandini. 

Perché portato alla relatività dell'impatto con le caratteristiche del territorio, e del proprio reticolo idraulico (che nel caso della Romagna, così come per quello di Modena, è oggi in grado di reggere eventi con tempo di ritorno 20 o al massimo 50), l'evento, pur importante in relazione alla quantità di acqua caduta, assume tutt'altra dimensione e rilievo. In sostanza emerge che l'evento stesso poteva e di fatto doveva essere gestito. Se non su tutti i fiumi, almeno per buona parte. E non è cosa da poco, anche in termini di responsabilità politica.

L'analisi dei fatti e la chiave di lettura fornite da Orlandini dell'evento romagnolo sono quelle che declinato i termini assoluti delle precipitazioni (presi dalla politica per parlare di eventi senza precedenti ed ingestibile), alla realtà del loro impatto sul territorio, fatto di bacini e infrastrutture con determinate caratteristiche, naturali, artificiali, e di manutenzione. Un dimensionamento territoriale dell'evento che sul piano scientifico il Prof. Orlandini rappresenta attraverso le cosiddette curve di probabilità pluviometrica, basate su tre variabili: durata della precipitazione, altezza della precipitazione totale e possibilità di ritorno.
Variabili che, di fatto, contestualizzano la precipitazione sul territorio e sul bacino specifico. E considerando il tempo di corrivazione dei bacini romagnoli di 12 ore, quello della Romagna emerge, appunto, come evento con tempo di ritorno dai 20 e 50 anni. Evento quindi potenzialmente gestibili ma che si sono abbattuti come uno tzunami devastante capace di distruggere, superare e collassare decine di argini. Elemento forte e alquanto scomodo in termini di responsabilità per una politica che negli ultimi 25 anni non solo non è riuscita a mettere in campo interventi ed adeguamenti strutturali per la messa in sicurezza da eventi con Tempo di Ritorno 200 anni, ma alla prova del PNRR in Emilia-Romagna non aveva nemmeno tanti progetti strutturali ad un livello tale da essere finanziati. Dati in grado di sconfessare la narrazione parziale e di parte soprattutto dei politici di governo regionale che in nome del cambiamento climatico e dell'evento senza precedenti verso il quale nulla si può fare, declinano ogni responsabiità, affermando che non si poteva fare di più di quanto è stato fatto. La scienza ci dice che non è così e qualcuno forse dovrebbe trarne conclusioni. 

Quello del mancato adeguamento, o meglio di quello che rimane l'obiettivo del fondamentale adeguamento dei bacini ad un livello TR200 rimane un punto cruciale per Orlandini. Un riferimento, il TR200, ritenuto migliore nel rapporto soldi investiti e danni evitati. Basta pensare che per riparare dannì, si spendono cifre 8 volte superiori a quelle necessarie per la costruzione delle opere di prevenzione. Oggi è così.  Dato che stupisce la platea di Lugo che applaude quando Orlandini richiama l'importanza di una ricostruzione che punti su opere strutturali ed efficenti. 'Non basta lo stanziamenti dei soldi per la ricostruzone. Purtroppo vediamo milioni di euro spesi per opere insufficienti ed inefficenti e questo non deve succedere'

Ma c'è di più in termini di responsabilità politica, ovvero il tema delle manutenzioni e della pulizia degli alvei. Che, è evidente, in Romagna ha avuto diverse criticità. 'Manutenzione che - spiega Orlandini - non significa togliere la vegetazione spontanea all'interno dei tratti artificiali arginati, che ha diversi benefici tra cui quella di garantire il microcilima, evitare il riscaldamento eccessivo dell'acqua in estate, ma concentrarsi su quella infestante e sulla rimozione dei sedimenti nell'alveo. I sedimenti vanno rimossi'. Elementi che in caso di piena creano problematiche e rischi. Senza considerare il capitolo degli animali fossori. 'Qualcuno ancora scherza su questo punto ma è reale come dimostrammo nello studio sulla rotta del 2014 sul Secchia e su quella evitata sul Panaro' - afferma Orlandini.

Una relazione, quella del docente Unimore, che per contenuti e conclusioni rappresenta l'orizzonte scientifico in cui inserire la narrazione politica e sociale dell'evento che ha provocato l'alluvione in Romagna. Una narrazione che più che espressione di un articolato e oggettivo riscontro scientifico, come quello che il professor Orlandini ed i suoi collaboratori hanno elaborato ed esposto, pare espressione di una politica che partendo da dati assoluti ma parziali e non calate sul territorio , fornisce una lettura parziale e interessata del fenomeno. Un problema che pone la sfida, su questo fronte, anche sul terreno della cultura e della comunicazione istituzionale'

Gianni Galeotti

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Whatsapp
Societa' - Articoli Recenti
Modena, caduti 25 centimetri di neve ..
Si segnalano disagi dovuti alla presenza di rami in strada a causa dell’accumulo di neve, ..
22 Aprile 2024 - 12:44
Mostra di Saltini, originalità ..
La tesi con tanto di dimostrazioni fotografiche è stata pubblicata da La nuova bussola ..
22 Aprile 2024 - 08:48
Modena, al via la rimozione ..
L'intervento prevede la raccolta dei frammenti che si trovano in un’area di circa 500 ..
21 Aprile 2024 - 08:25
Polizia di Stato: in arrivo altre 12 ..
Roberto Butelli, segretario provinciale Siulp, soddisfatto dei nuovi rinforzi agli organici ..
21 Aprile 2024 - 01:41
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24