L’’istituto di Anatomia Patologica è un servizio unico a valenza provinciale. Oltre all'Ospedale Policlinico e l'Ospedale Civile di Baggiovara afferiscono quindi gli ospedali di tutta la provincia (Carpi, Vignola, Sassuolo, Pavullo e Mirandola) oltre a tutte le attività provenienti dal territorio come quelle consultoriali. Nel 2023 sono stati eseguiti circa 90.000 esami istologici, circa 10.000 esami citologici, quasi 2000 esami estemporanei intraoperatori, 1000 esami di patologia feto-placentare e 50 riscontri diagnostici. Gli esami istologici e citologici vengono eseguiti sui campioni prelevati dai pazienti al fine di formulare una diagnosi che è in buona sostanza l’atto finale per il quale il campione era stato prelevato dal paziente.Il Direttore generale ha incontrato il personale dell’Anatomia Patologica nei giorni scorsi, accompagnato dalla dottoressa Loretta Casolari, Responsabile della Sorveglianza Sanitaria e Salute dei Lavoratori in occasione e della consegna di n 20 di nuove sedute ergonomiche di ultima generazione per le esigenze del personale di laboratorio.
Anatomia patologica Policlinico: 90000 esami istologici in un anno

Il bilancio del lavoro del team diretto dal professor Albino Eccher
L’’istituto di Anatomia Patologica è un servizio unico a valenza provinciale. Oltre all'Ospedale Policlinico e l'Ospedale Civile di Baggiovara afferiscono quindi gli ospedali di tutta la provincia (Carpi, Vignola, Sassuolo, Pavullo e Mirandola) oltre a tutte le attività provenienti dal territorio come quelle consultoriali. Nel 2023 sono stati eseguiti circa 90.000 esami istologici, circa 10.000 esami citologici, quasi 2000 esami estemporanei intraoperatori, 1000 esami di patologia feto-placentare e 50 riscontri diagnostici. Gli esami istologici e citologici vengono eseguiti sui campioni prelevati dai pazienti al fine di formulare una diagnosi che è in buona sostanza l’atto finale per il quale il campione era stato prelevato dal paziente.Il Direttore generale ha incontrato il personale dell’Anatomia Patologica nei giorni scorsi, accompagnato dalla dottoressa Loretta Casolari, Responsabile della Sorveglianza Sanitaria e Salute dei Lavoratori in occasione e della consegna di n 20 di nuove sedute ergonomiche di ultima generazione per le esigenze del personale di laboratorio.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Si allontana dal controllo del nonno e si perde a Spilamberto

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Maresciallo capo Friolo deceduto nell'incidente a Savignano: lunedì i funerali

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto
Articoli Recenti
Maltempo, in via Vedriani a Modena un albero colpisce auto: ferito conducente

Sinistri stradali e documenti falsi: giornata di formazione per operatori Polizia Locale e di Stato

Nubifragio, allagamenti anche in strutture sanitarie a Modena, Vignola, Formigine

Scarica rifiuti edili sull’argine, scoperto grazie alle telecamere