Articoli Società

Anticorpi monoclonali +30%, in una settimana: guidano Lazio e Veneto, E-R indietro

Anticorpi monoclonali +30%, in una settimana: guidano Lazio e Veneto, E-R indietro

Continuano ad aumentare le prescrizioni settimanali a pazienti Covid. L'ultimo rapporto Aifa. In Emilia-Romagna un terzo delle somministrazioni di Veneto e Lazio


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Continuano ad aumentare le prescrizioni settimanali delle terapie a base di anticorpi monoclonali a pazienti Covid. Tra il 20 e il 26 agosto sono state 505, a fronte delle 389 dei sette giorni precedenti, pari a un aumento del 30% in una settimana. E' quanto evidenzia il 21° Report sugli Anticorpi Monoclonali per Covid-19 dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), da cui emerge che finora sono 7.961 i pazienti iscritti nei registri di monitoraggio di questi farmaci e quindi ne hanno ricevuto una dose.

In termini assoluti ad averne dispensati più sono Lazio, Veneto e Toscana che hanno 'sfondato' la quota delle mille dosi. Gli anticorpi monoclonali sono farmaci specifici contro il Covid-19, autorizzati in via emergenziale e disponibili anche in Italia a partire da marzo scorso per persone particolarmente fragili, con infezione recente da Sars-Cov-2. Grazie all'aumento di persone anziane e fragili vaccinate, le dosi settimanali prescritte erano calate in modo netto da aprile in poi. Dalle quasi mille a livello nazionale nella seconda metà di aprile, erano passate a 34 nella settimana dal 25 giugno al primo luglio. Ma i contagi, si sa, sono ripresi e le prescrizioni già questa estate hanno ripreso la loro corsa in aumento.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Le prescrizioni sono state 268 dal 30 luglio al 5 agosto, 302 dal 5 al 12 agosto, 389 dal 13 al 19 agosto e 505 dal 20 al 26 agosto. Sono 198, invece, le strutture sanitarie che li hanno prescritti. In termini assoluti, finora ad averne dispensati più sono Lazio, Veneto e Toscana, che hanno 'sfondato' quota mille rispettivamente con 1.147, 1.091 e 1.014, seguite da Campania (633) e Lombardia (567). L'Emilia-Romagna non brilla in questa classifica e in regione la quota di somministrazioni si ferma a 324. Qualcosa, in Emilia-Romagna si è mosso nella settimana dal 20 al 26 agosto quando le richiesta di somministrazione presentate sono state 52, ponendo la regione in questo caso al quinto posto a livello nazionale, dietro a Lazio, Toscana, Sicilia e Veneto.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.