articoliSocieta'
La Pressa
Nel primo giorno di autotesting in Emilia-Romagna, in poche ore sono stati caricati sul portale regionale 1.240 esiti, con il 70% dei test positivi.
Entra così nel vivo la sperimentazione che permette, a chi ha già fatto la terza dose di vaccino, di iniziare e finire l'isolamento semplicemente con un tampone rapido fatto in proprio.
Chi può fare l'auto-test
Tutti i cittadini assistiti da un medico di medicina generale in provincia di Modena che:
- Hanno eseguito già eseguito la dose booster di vaccino anti Covid-19
- Hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- Sono asintomatici
Possono eseguire il tampone rapido in autotesting (cioè cosiddetti 'fai da te') per:
- segnalare la propria positività al Covid e attivare l'inizio del periodo di isolamento
- dichiarare la fine del proprio isolamento (dopo l'esecuzione di un tampone con esito negativo eseguito nelle tempistiche previste).
Auto-test covid con terza dose fatta: il 70% è positivo

Nel primo giorno di attivazione del servizio che consente di effettuare il tampone di inizio e fine isolamento, 1240 risultati caricati sul portale regionale

Entra così nel vivo la sperimentazione che permette, a chi ha già fatto la terza dose di vaccino, di iniziare e finire l'isolamento semplicemente con un tampone rapido fatto in proprio.
Chi può fare l'auto-test
Tutti i cittadini assistiti da un medico di medicina generale in provincia di Modena che:
- Hanno eseguito già eseguito la dose booster di vaccino anti Covid-19
- Hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- Sono asintomatici
Possono eseguire il tampone rapido in autotesting (cioè cosiddetti 'fai da te') per:
- segnalare la propria positività al Covid e attivare l'inizio del periodo di isolamento
- dichiarare la fine del proprio isolamento (dopo l'esecuzione di un tampone con esito negativo eseguito nelle tempistiche previste).

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Societa'
11 Giugno 2021 - 07:00
Oltre Modena
26 Agosto 2021 - 14:33
Societa' - Articoli Recenti
I pazienti ricoverati nei reparti Covid, sono 690 (+18 rispetto a ieri), età media 75,3 ..
19 Giugno 2022 - 15:17
'I metodi di contagio sono molteplici, attenzione ai rapporti intimi perchè anche se ..
19 Giugno 2022 - 12:53
La relazione del segretario provinciale Siulp Roberto Buttelli demolisce, ed evidenzia i ..
19 Giugno 2022 - 10:18
Controlli di strada dei Carabinieri. I ragazzi fermati al parco Novi Sad e al Parco della ..
18 Giugno 2022 - 19:33
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39