Un’opera che potrebbe non vedere mai la luce.
E a mettere invece in luce tali criticità e ha illustrare il punto della situazione di fronte agli ultimi sviluppi procedurali per il progetto è stato nuovamente il Comitato No Bretella-Sì Mobilità Sostenibile, sostenuto da 16 associazioni e comitati locali, in una conferenza stampa organizzata da Eriuccio Nora, Mario Solmi e dall’architetto Ezio Righi.Per il Comitato la Bretella è sempre più inutile, non solo per le numerose criticità che presenta, ma perché non è detto che venga realizzata. Il motivo? La concessione della Autostrada del Brennero, che dovrebbe includere la costruzione della Bretella, è in forte incertezza.
Il rinnovo della concessione A22 per 50 anni, richiesto da Autobrennero Spa, è sospeso e soggetto a una lunga serie di ostacoli legali e normativi. Tra i principali problemi vi è un ricorso al TAR del Lazio, presentato da Autostrade per l’Italia, che contesta il principio di prelazione previsto nel bando europeo.
Il paradosso, per il Comitato e non solo, pare evidente: se la Bretella potrebbe non essere mai realizzata, perché sono già iniziati gli espropri?
'Negli ultimi giorni - spiega Eriuccio Nora - Autocs Spa, la società concessionaria dei lavori, ha avviato le operazioni di esproprio per circa 80 proprietari di terreni e immobili nell’area di Marzaglia. La notifica del decreto di esproprio e la redazione del verbale di consistenza segnano l’inizio di una procedura che porta la società a prendere possesso dei terreni, anche se il progetto stesso è tutt’altro che certo.
Per il comitato, questa situazione rappresenta l’ennesima incongruenza di un progetto antiquato e non più in linea con le necessità del territorio, che risale al 2004 e che non tiene
Non è un caso, secondo il comitato, che quando si parla di Bretella, gli amministratori locali e regionali annuncino sempre l’imminente avvio dei lavori, anche se nulla lo conferma. Ora che gli espropri sono davvero iniziati, tutto tace.Mobilitazione per informare i cittadini, anche su soluzioni alternative
Per informare i cittadini e proporre alternative, il Comitato No Bretella-Sì Mobilità Sostenibile ha organizzato una serie di iniziative pubbliche, a partire dall’incontro del 15 maggio a Marzaglia, dove verranno presentate proposte alternative alla Bretella.
Giovedì 15 maggio 2025, ore 20.45 – Incontro pubblico alla sala Gruppo sportivo di Marzaglia Nuova, sul tema “Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo: un groviglio di spaghetti su Marzaglia-Cittanova”.
Venerdì 23 maggio 2025, ore 20.30 – Cena sociale presso Polisportiva Formiginese. Prenotazione obbligatoria.
Sabato 27 settembre 2025 – Assemblea regionale dei movimenti ambientalisti e sociali, sul tema “Idee e proposte per un sistema di mobilità sostenibile”.