Modena: il Ministero finanzia tre nuovi scuolabus elettrici
 
  
Con 800 mila euro di contributo comprati nuovi mezzi e installate le colonnine di ricarica. Fino a 44 alunni serviti su tre linee per le medie Lanfranco, Mattarella, Calvino, Cavour e la scuola primaria Giovanni XXIII
Gli scuolabus elettrici, forniti dalla Sitcar– Mobility Vehicle azienda vincitrice dell'appalto, hanno un'autonomia di 300 km nel ciclo interurbano e possono raggiungere una velocità di 80 km; sono inoltre dotati di sistema di localizzazione Gps installato per il tracciamento in tempo reale del veicolo, dispositivo bluetooth per il riconoscimento automatico delle salite e delle discese dei bambini e interfaccia per i genitori per visualizzare la posizione del mezzo.I nuovi scuolabus entrano in funzione mentre è in corso la Settimana europea della mobilità sostenibile ma il progetto, come spiega il direttore generale di Aess Piergabriele Andreoli, “prevede oltre al potenziamento del trasporto anche attività formative e laboratori didattici nelle scuole sulle tematiche della mobilità sostenibile, realizzati grazie alla collaborazione con Fiab Modena e Ciclofficina popolare Rimessa in Movimento”.Fiab Modena insegnerà ai ragazzi le regole del codice della strada e le buone pratiche di mobilità ciclabile attraverso giochi, simulazione ed esempi concreti, mentre la Ciclofficina proporrà il Laboratorio “Come ti rubo la bici” che mostrerà in maniera pratica come prevenire i furti, scegliere i lucchetti più sicuri e legare correttamente la propria bicicletta.
“Questo progetto dimostra come il lavoro dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, accanto agli Enti locali, incida direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e conferma che Modena è sempre più una capitale dell’ambiente”, le parole di Benedetta Brighenti, Presidente di Aess e Climate Pact Ambassador della Commissione europea.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
 
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
 
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
 
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
 
Nell'area AUSL di via Minutare rifiuti e materiali pericolosi a cielo aperto
 
Due anni e 10mila Lego per realizzare la stazione spaziale internazionale
 
Bretella Campogalliano-Sassuolo, Lapam rimane convinta: 'Va fatta'
 
Don Mattia Ferrari: 'Far diventare fraternità e solidarietà principi politici per governare il fenomeno migratorio'


 
                                 
 
 
 
 
 

