Articoli Società

Cagnolino precipita in dirupo, il Soccorso Alpino lo salva

Cagnolino precipita in dirupo, il Soccorso Alpino lo salva

Arrivate nei pressi del passo Ospedalaccio, percorrendo un sentiero il cane è caduto in un dirupo, precipitando per un centinaio di metri e urtando le rocce


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a LG

E' stato un intervento di salvataggio insolito quello portato a termine ieri pomeriggio dal Soccorso Alpino dell'Emilia-Romagna: gli operatori hanno portato in salvo Zenith, un cagnolino che era precipitato in una scarpata per un centinaio di metri. Nonostante le ferite, l'animale si è salvato. 'L'incidente - ricostruisce il Saer - è avvenuto nella zona di Succiso, sull'Appennino reggiano, durante l'escursione di due amiche residenti a Bologna. Arrivate nei pressi del passo Ospedalaccio, percorrendo un sentiero il cane è caduto in un dirupo, precipitando per un centinaio di metri e urtando ripetutamente le rocce'.
Subito soccorso dalle due ragazze, aiutate anche da altri escursionisti presenti in zona, è stato raggiunto e riportato sul sentiero. La proprietaria, preoccupata, ha deciso di chiedere aiuto al Soccorso Alpino per poter raggiungere più rapidamente un veterinario. E' stata così attivata la squadra della stazione Monte Cusna che ha raggiunto le due ragazze e il piccolo Zenith nei pressi del passo dell'Ospedalaccio. A bordo di un mezzo fuoristrada, sono stati accompagnati a Castelnovo ne' Monti dove il cane ha potuto essere subito visitato da un medico veterinario.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.