Castello di Montebaranzone, gli archeologi confermano che è di epoca matildica

Domenica scorsa sono stati presentati i risultati di tre anni scavi nel sito di Monte Castello
Di fronte a un pubblico numeroso, il professor Nicola Mancassola, coordinatore del progetto, coadiuvato da Elisa Lerco e da Elisa Maccadanza, hanno descritto le diverse fasi costruttive che si sono succedute in questo sito nel corso di varie epoche e ripercorso le vicende storiche che hanno visto protagonista la località Monte Castello di Montebaranzone.
La complessità delle strutture murarie, in molta parte ancora da esplorare, e i reperti rinvenuti, hanno permesso di collocare tra il XII e il XVII secolo il lungo periodo in cui il sito è stato abitato. Risulta pertanto confermata la presenza di una struttura fortificata significativa a partire dall'epoca matildica.
La terza campagna di scavi, in particolare, ha portato alla luce nuovi e significativi reperti che hanno permesso una migliore definizione delle dimensioni del castello e del periodo storico a cui farlo risalire.
'Davvero una bella vicenda, quella di Monte Castello – commenta il sindaco di Prignano, Mauro Fantini - il cui valore travalica i confini del territorio comunale per entrare nella Grande Storia. Essa merita quindi di essere recuperata e consegnata alla comunità locale e alle tante persone che hanno desiderio di conoscenza e/o passione per la storia. Grazie agli archeologi dell'Università di Verona che, con il loro impegno e la loro professionalità, hanno conferito dignità scientifica a questo sito. Un grazie speciale alla Fondazione di Modena per avere creduto a questo progetto e per il decisivo sostegno economico concesso a queste due ultime campagne di scavi. Da domani proseguirà il nostro impegno per reperire idee e risorse affinchè questo importante patrimonio testimoniale non vada perduto'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe