Centro liberiamoci dalla violenza, va in pensione Monica Dotti
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Centro liberiamoci dalla violenza, va in pensione Monica Dotti

La Pressa
Logo LaPressa.it

In oltre 35 anni di attività, è diventata un punto di riferimento regionale e nazionale delle attività


Centro liberiamoci dalla violenza, va in pensione Monica Dotti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Dopo oltre 35 anni di attività presso l’Ausl di Modena, va in pensione Monica Dotti, dal 2011 coordinatrice del Centro Liberiamoci dalla Violenza di Modena presso i Consultori familiari. Dotti ha iniziato la sua carriera in Ausl come assistente sociale presso la tutela minori del Distretto di Castelfranco Emilia e in seguito presso il Sistema Qualità, per poi occuparsi della nascita di LDV.
Su richiesta regionale, la dottoressa Dotti, in quanto sociologa, ha seguito l’apertura dei Centri LDV presso ogni azienda sanitaria dell’Emilia-Romagna, scelta unica in ambito nazionale. Questa attività è stata oggetto di diversi contatti con il Dipartimento per le Pari Opportunità, con la Commissione parlamentare del Senato sul femminicidio e la violenza di genere, con rappresentanti istituzionali anche di altre regioni, oltre che con media nazionali e locali.
Dotti è stata inoltre referente aziendale della rete europea WWP orientata all’adozione delle ‘best practice’ nel lavoro con i maltrattanti. Da sempre interessata alla salute e al benessere delle donne e dei bambini, la dottoressa Dotti ha promosso diversi eventi formativi in ambito regionale ed è stata componente di vari gruppi di lavoro, tra cui presso l’Osservatorio contro la violenza di genere, oltre a collaborare alla stesura della attuale legge regionale sulla violenza.
Dotti è stata anche coordinatrice del programma interaziendale provinciale di contrasto alla violenza, collaborando con diverse articolazioni interne e con i nodi della rete territoriale, in particolare con Centri antiviolenza e i servizi sociali, promuovendo diversi eventi formativi, progettualità e la stesura di protocolli di collaborazione. Per oltre un decennio, la dottoressa Dotti ha rappresentato l’ Azienda USL di Modena al Tavolo Prefettizio per il contrasto della violenza ed è stata autrice di diverse pubblicazioni sul tema.
'Il contributo della dottoressa Monica Dotti alle azioni di contrasto alla violenza sulle donne è stato immenso e fondamentale anche a livello normativo – dichiara la Direzione dell’Azienda USL di Modena -. Il suo lavoro è stato imprescindibile non soltanto per la nascita del Centro LDV modenese, ma per tutti i centri attualmente operativi in regione. Come azienda la ringraziamo per la grande competenza e professionalità, che guiderà e ispirerà in maniera profonda chi verrà dopo di lei e tutti i colleghi e colleghe che continueranno il suo lavoro nel segno del suo esempio'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Cau, medici di base e guardia medica: la carica di specializzandi
Tra rinnovi e nuovi incarichi delle ultime settimane, sempre più consolidato il ricorso a ..
14 Gennaio 2025 - 01:39
Sicurezza, il Siulp denuncia: 'Clima pesante sulle forze di polizia'
Leggi che non tutelano, dileggio sui social, anche con video artefatti, pene non certe. Il ..
13 Gennaio 2025 - 23:00
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24